L'arte come autoterapia per l'anima
Lo spettacolo, scritto, interpretato e diretto (con la collaborazione di Marco Belocchi) da Rosaria Billeci, chiude la rassegna di teatro di sociopsicodramma “Non solo spettatore”, organizzata dall’Associazione Melarance con il patrocinio dell’Associazione Mediterranea di psicodramma e iniziata il 16 maggio. Il testo indaga sui mali che affliggono l’anima dell’uomo e sulla capacità dell’anima stessa di trasformare le valenze distruttive in creatività. Qui entra in gioco l’arte che da secoli è stata il mezzo attraverso il quale l’artista è riuscito a dare un senso al proprio malessere, rappresentando una forma di autoterapia e riuscendo a trasformare il proprio male interiore in conoscenza e spiritualità.
Artisti, poeti, musicisti e pittori, tanti e forse troppi ad essere considerati folli per le loro opere incomprensibili ma in realtà estremamente comunicative perchè espressione della loro anima. Basti pensare all’"Urlo" di Munch. Una sorta di autorappresentazione in cui il pittore raffigurò se stesso prigioniero di un urlo interiore. Un grido che dalla sua anima si estendeva avvolgendo il paesaggio che lo circondava.
“L’anima e le sue alchimie” è la prosecuzione della manifestazione realizzata nel 1998 sempre da Rosalia Billeci, che indagava sull’arte come forma di terapia. Oggi la Billeci con questo spettacolo va oltre e cerca di mostrare come queste opere “terapeutiche” siano fondamentali per gli operatori della salute mentale al fine di conoscere le anime ferite. La protagonista dello spettacolo, che nasce come medico terapeuta, considera l’arte il mezzo più potente attraverso il quale la causa che origina il malessere dell’anima può acquisire un senso. Interpretato anche da Nanni Malpica, Marco Belocchi, la rappresentazione, così come tutti gli altri eventi della rassegna, introduce un’ulteriore rappresentazione estemporanea basata sull’esperienza di gruppo con gli spettatori che, accompagnati da due esperti, esteriorizzeranno i sentimenti suscitati dalla visione dello spettacolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"