L'aeroporto di Comiso in crescita: lo confermano i dati
L'aeroporto di Comiso, che si accinge a concludere il primo triennio di operatività, registra numerosi trend positivi per il traffico aereo e la gestione aeroportuale

Buone notizie per l'aeroporto Pio La Torre di Comiso che sta per concludere il primo triennio di operatività, riscontrando trend significativi di traffico e gestione aeroportuale.
Nel 2015, si è registrato un traffico di 372.963 passeggeri, con un incremento del 13.6% rispetto al 2014. Ma c'è di più: nel primo semestre del 2016, sono stati 226.096 i passeggeri, con un incremento medio del 38.4% rispetto allo stesso arco temporale dell'anno precedente.
Il totale dei passeggeri aggiornato allo scorso 4 agosto è di 277.800 circa, con un incremento del 35%, un dato questo che conferma la fase di sviluppo dello scalo, l'ampiezza dell'offerta e la qualità dei servizi.
In base ai dati pubblicati mensilmente da Assaeroporti (Associazione Italiana Gestori Aeroporti), lo scalo di Comiso risulta essere quello con la maggiore percentuale di crescita in termini di passeggeri e movimenti nei primi quattro mesi dell'anno: da gennaio ad aprile, sono 141.518 i viaggiatori, con un aumento del 41.8% rispetto allo medesimo periodo del 2015.
I risultati rappresentano un'ulteriore dimostrazione della progressione costante dell'utilizzo di collegamenti nazionali e internazionali da parte degli abitanti ricadenti nell’area di riferimento dello scalo casmeneo e della crescente presenza di turisti che visitano il territorio, proprio grazie alla disponibilità di collegamenti internazionali diretti con l'aeroporto.
È stata registrata anche un'evoluzione in termini di gestione che conferma l'avvio di un trend positivo con un netto incremento dei ricavi e la riduzione di costi e perdite. I dati sono rappresentativi del successo ottenuto dallo scalo che, poco a poco, si proietta verso un futuro di sviluppo in grado di apportare benefici notevoli al sud-est della Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia