Il dongiovanni dell'estremo Sud: Un cast d'eccezione per Liolà
Ma quando la faccenda sembra così risolversi con il riconoscimento sociale di una paternità accreditata che copra l’onta e rimedi al “danno”, ancora una volta è Liolà a mettere in discussione la questione e scompigliare l’ordine convenzionale stabilito. In questo caso, però, l’intervento del giovane è provvidenziale ed in qualche modo risolutivo: Liolà , solerte, seduce la sfortunata Mita. Rimasta incinta, la donna viene riaccolta festosamente in casa dal marito che vuole riconoscere il bambino atteso da Mita, come erede legittimo. Commedia esemplare nella produzione pirandelliana della poetica dell’autore, ”Liolà” cela, al di là di un’apparenza di leggerezza, tutta la profondità e l’importanza dell’irresoluta, sofferta ed insieme buffa, dialettica fra una naturalità autentica nella sua spontanea vitalità (incarnata dalla figura “ruspante “e libera del protagonista) e un mondo sociale artefatto, giudice impietoso e malevolo, che trova appagamento e soddisfazione solo nella menzogna. Con un beffardo paradosso, la soluzione del guaio provocato da Liolà (“ai danni “di Tuzza) è proprio un riproporsi del medesimo”guaio” del quale è ancora lui il resposabile (rendere madre Mita), ma in una veste, questa volta, socialmente accettabile e quindi, infine, rincuorante e risolutiva. Ne scaturisce così, a commento della vicenda, un sorriso ironico e disilluso, davanti ad un sipario che si chiude con un finale che, seppur prossimo più ad un opportuno accomodamento della situazione iniziale che non al trionfo della verità, appare comunque lieto. "Liolà" è in scena dal 20 al 30 aprile in orari serali (alle 21.30 il 20, 21, 22, 25, 28, 29 aprile) e pomeridiani (alle 17.30 il 22, 23, 26, 27 e 30 aprile). Il prezzo dei biglietti è compreso tra i 7 ed i 30 Euro. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al botteghino, tel. 091. 58 95 75.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio