TEATRO
"Hammamet", la storia di Craxi al Politeama
Una rilettura della figura di uno dei politici più famosi e controversi della politica italiana, Bettino Craxi: ecco "Hammamet", nella rassegna "Minticanti"
Uno spettacolo che mostra, con una rilettura fatta dalla sinistra degli anni in cui cadde la cosiddetta “Prima Repubblica”, la figura di uno dei politici più famosi e controversi della politica italiana, Bettino Craxi. La pièce, dal titolo "Hammamet", per la regia di Massimiliano Perrotta, in collaborazione con l’associazione “Color Teatro”, è ospitata dalla rassegna d’arte "Minticanti", giunta alla settima edizione, e organizzata dall’Accademia Nazionale della Politica in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Sarà in scena, presso la Sala Rossa del Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, mercoledì 27 aprile alle ore 20. Lo spettacolo, scritto dal regista Massimiliano Perrotta con la consulenza storica di Mattia Feltri, giornalista del quotidiano “La Stampa”, rivede le ragioni e gli errori di Craxi, ma anche le ragioni e gli errori di chi lo contrastò e lo osteggiò, e che quindi oggi, a distanza di anni, prova a rileggere quel periodo e le figure che ne hanno fatto parte con equità.
Musica e danza sottolineano i momenti più drammatici di uno spettacolo che, nelle intenzioni dell’autore, «non vuole “far discutere” o alimentare polemiche, ma si propone semplicemente come un esame di coscienza in pubblico». La pièce ha debuttato il 25 novembre 2008 al Teatro Tordinona di Roma ed è stata replicata con successo al Teatro dell’Arte di Milano, al Teatro Vittoria di Roma e in altre città italiane. Lo spettacolo "Hammamet" è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti; per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito blog.libero.it/hammamet.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio