TEATRO
Franco Zappalà, la nuova stagione tra operette e prosa
Partono gli abbonamenti per "Grazie", il cartellone ricco di spettacoli siciliani e nazionali della stagione teatrale e musicale 2014/2015 del Teatro Franco Zappalà
"Grazie": questo è il nome della XIX stagione di prosa, operatte e musica del Teatro Franco Zappalà di Palermo, un nome dedicato interamente al pubblico che segue fedelmente il teatro, amandolo e riempiendo le sue sale. Dal prossimo ottobre "Grazie" rimetterà in moto il teatro con un cartellone ricco di appuntamenti, tra ritorni e novità, dettato dal direttore artistico Nino Zappalà. La campagna abbonamenti è già aperta al pubblico.
Per la stagione 2014/2015 il teatro propone una serie di appuntamenti che vanno dalle acclamate produzioni proprie, la cui regia è curata da Franco Zappalà, agli spettacoli degli artisti siciliani affermati, senza trascurare le esibizioni di artisti di fama nazionale.
Ma andiamo per ordine: nell'ambito delle produzioni proprie, il teatro presenta, tra le altre opere, il divertente "Ridatemi la mia identità" di Nino Zappalà, con l'attore Antonio Pandolfo; tutte le opere del teatro daranno spazio ai giovani, cui verrà data l'opportunità di cimentarsi nell'antica arte del teatro.
Ma non è tutto qui: una delle novità più interessanti della nuova stagione è senz'altro l'esclusiva nazionale di “Rinaldo in campo”, commedia musicale del grande Domenico Modugno con un cast quasi del tutto siciliano, in scena fino a tutto il 2015.
In cartellone anche le operette, cavallo di battaglia del teatro Zappalà: tornano in scena “La Danza delle Libellule” di Franz Lehàr e Carlo Lombardo, “Al Cavallino bianco” di Ralph Benatzky, e “No, No Nanette” di Vincent Youmans, nelle quali sarà possibile ascoltare le splendidi voci del soprano Anita Venturi e del tenore Edoardo Guarnera.
Anche la prosa riserva momenti di grande livello: in scena quttro produzioni, tra classici del teatro e commedie divertenti. Si va da “Questi fantasmi”, con gli attori della Compagnia Franco Zappalà, a “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta con la coppia Toti e Totino accanto al piccolo e talentuoso Nino Mattia Zappalà.
Molto altro attende, naturalmente, gli spettatori. Per quanto riguarda gli orari degli spettacoli, varieranno secondo i giorni di esibizione: turno A (sabato) alle ore 21.30, turno B (domenica) alle 18.30, turno C (giovedì) alle 18, turno D (sabato) alle 17.30 e turno E (domenica) alle 18.30.
Il costo degli abbonamenti è 230 euro (intero), 200 euro (ridotto Cral e docenti), 190 euro (ridotto over 65), 160 euro (ridotto universitari), 150 euro (ridotto gruppi di almeno 10 unità e alunni dagli 11 e i 18 anni), 140 euro (ridotto minorenni). Si può fin da subito, prenotare la propria poltrona con un acconto di 25 euro. L’abbonamento potrà essere poi saldato entro settembre al rilascio della propria tessera.
Il botteghino del teatro di Via Autonomia Siciliana 123/a, Palermo è aperto durante la campagna abbonamenti tutti i giorni, dalle 9 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30. Per Informazioni chiamare i numeri 091.362764 o 091.543380 oppure consultare il sito web www.teatrofrancozappala.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|