ARTE E ARCHITETTURA
"Fotografia professionale" alla galleria LOFT
Saranno esposte 60 tavole, un centinaio di immagini: una selezione del materiale prodotto durante “Laboratorio di Fotografia Professionale
Ora nelle fotografie professionali si uniscono aspetti tecnici, culturali e stilistici e gli scatti saranno in mostra alla galleria LOFT Comunicazione e Arti visive (via Sammuzzo 35), che verrà inaugurata mercoledì 20 maggio alle 18 (sarà poi possibile visitarla fino a mercoledì 27 maggio, dal lunedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30 ad ingresso libero). Esposte saranno 60 tavole, contenenti un centinaio di immagini (con relativa scheda tecnica/didattica), che costituiscono una selezione da tutto il materiale prodotto durante il progetto “Laboratorio di Fotografia Professionale” , tenuto dal professore Alessandro Leone negli anni scolastici 2007/2008 e 2008/2009.
Con la collaborazione del professore Giuseppe Simonetti, il ciclo ha consentito all'allievo di individuare gli spazi tecnologici entro i quali la fotografia si colloca, le valenze culturali del ruolo professionale e lo studio delle evoluzioni stilistiche attraverso le quali hanno preso forma le soluzioni adottate nel campo della comunicazione pubblicitaria internazionale. Infatti nelle foto saranno messi in mostra diversi settori della fotografia professionale, come lo still life fineart o lo still life pubblicitario, il ritratto in studio, il reportage (metropolitano), la moda, il beauty, la fotografia di architettura, il food, con l'ausilio, anche, del programma Photoshop. A garantire la realizzazione da parte degli studenti di immagini di alta qualità tecnica e stilistica è stato l'utilizzo di un vero studio fotografico, con attrezzature adeguate e l'utilizzo di professionalità connesse, come una fotomodella professionista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"