Festival Pub Italia, finale a Piazza Magione
Differenti i generi proposti dalle dodici band che saliranno sul palco: dal rock più duro al pop, dall'etnico, al folk, dal reggae allo ska
La finale nazionale prevede, per il vincitore, un premio in denaro di tremila euro e la possibilità di incidere un disco presso uno studio di registrazione. Le band potranno essere votate, oltre che da una giuria di esperti, anche dai loro fans su internet a partire dal 9 giugno fino al 9 luglio sul sito www.viviantares.it. «Mi piace pensare che la musica, alle volte, possa essere un filo invisibile capace di unire le persone in un emozione collettiva. Il Festival Pub Italia è un premio nazionale che da anni lavora per spingere la musica emergente e sono particolarmente felice che Palermo possa essere una tappa, spero annuale, di questo coinvolgente Festival - commenta Lorenzo Quattrocchi, organizzatore dell'evento e direttore artistico - Ho voluto immaginare questo evento come una grande festa e Piazza Magione è una location ideale: ci si può distendere sul prato, si può ballare e divertirsi. Ecco perché iniziamo di pomeriggio. Già dopo pranzo, per i primi curiosi, si potrà assistere al sound check e dalle 18 inizierà lo spettacolo vero e proprio. E inizieremo subito con una formazione potente e conosciuta andando avanti in crescendo fino a tarda notte».
Questa sarà anche l'occasione per riflettere su importanti tematiche: partner (gratuiti) dell'evento saranno EMERGENCY, associazione italiana indipendente che promuove una cultura di solidarietà, di pace e di rispetto dei diritti umani offrendo gratuitamente assistenza medico-chirurgica di elevata qualità alle vittime civili delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà e ASENTESANA, associazione senza scopo di lucro nata a Palermo nel 2002 in seguito all’esperienza di un campo di lavoro in Tanzania (Africa). Asantesana (che in lingua kiswahili vuol dire "molte grazie"), mettendo in atto interventi - puntiformi ma concreti - di sostegno allo sviluppo dei cosiddetti Paesi Terzi cerca di incidere sul tessuto sociale del "mondo globale" e parallelamente svolge opera di sensibilizzazione sulle tematiche della povertà e della multiculturalità. Entrambe saranno presenti con un loro punto informativo. Per maggiori informazioni è possibile consultare questi siti www.myspace.com/mikalsa - www.mikalsa.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore