Due "eccellenze" a Palermo con i premi di Tripadvisor
Il Museo Diocesano e la Torre di San Nicolò di Palermo premiate con il "Certificato di Eccellenza" di Tripadvisor grazie alle recensioni positive dei turisti e visitatori

Due caratteristici luoghi di Palermo premiati da Tripadvisor con il "Certificato di Eccellenza 2016": il Museo Diocesano che riceve il premio per il terzo anno consecutivo e la Torre di San Nicolò all'Albergheria per il secondo anno consecutivo.
Quattro su cinque il punteggio complessivo che le strutture devono mantenere per essere premiate, a cui si aggiungono le recensioni positive dei visitatori. Entrambe le strutture, così, hanno risposto positivamente a due dei requisiti per vincere il certificato che ogni anno Tripavisor dedica a quelle che offrono costantemente un ottimo servizio ed esperienze di livello superiore.
Sono i turisti, in primis, che testimoniano il successo dei servizi, la bellezza del luogo, e che hanno permesso al museo e alla torre di essere adocchiate da Tripadvisor che nel mondo del turismo mantiene una sua autorevolezza.
Il costante riconoscimento da un rilevatore di consensi come TripAdvisor dimostra che anche un museo ecclesiastico, ritenuto dal grande pubblico in gran parte una struttura poco interessante, se organizzato e reso funzionale alle esigenze dei visitatori, può essere accolto e ben valutato.
Questo è, infatti, l'obiettivo della direzione del MuDiPa: fare in modo, che il Palazzo Arcivescovile - Museo Diocesano di Palermo possa essere riconosciuto in primo luogo dai palermitani come un luogo simbolo della città, legato alla sua storia, al suo popolo, ricco di opere d'arte di qualità.
Dalla Torre di San Nicolò di Bari invece, dove vengono organizzate puntualmente delle visite, è possibile apprezzare lo stupendo panorama del centro storico di Palermo. Un piccolo prezzo per conoscere forse la più alta torre in città, fatta edificare dalla Universitas palermitana per difendere le mura del Cassaro. Perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia