“Delitto e Castigo”: il nuovo cd di Mascellino
È una raccolta delle canzoni scritte per le rappresentazioni di alcuni spettacoli prodotti dal Teatro Libero. Tra musica classica, jazz, popolare e da camera
A tenere le redini sonore sarà la musica classica, influenzata anche però da quella jazz, quella popolare e quella da camera, tutti stili che negli anni hanno accompagnato la carriera di Ruggiero Mascellino. I brani, inizialmente pensati per l’esecuzione di un unico musicista in scena, sono stati rivisitati per una nuova formazione. Così sul palco si esibiranno un quartetto d’archi, gli “Ottava Nota”, composto da Alberto Giacchino al violino, Marcello Enna al violino, Paolo Giacchino alla viola, Daniela Santamaura al violoncello, e un quintetto etnico-popolare, composta da Ruggiero Mascellino alla fisarmonica, alla chitarra e al pianoforte, Giovanni Mattaliano ai fiati, Nicolò Renna alla chitarra classica, Giuseppe Costa al basso e, infine, Giuseppe Mazzamuto alle percussioni.
«Questo album è il frutto dell’esperienza ormai quasi ventennale che mi lega al teatro. Ho pensato quindi che era arrivato il momento di fare qualcosa di mio e riproporre la maggior parte delle opere che ho scritto»: dice Ruggiero Mascellino. E continua: «Il titolo viene appunto dallo spettacolo più riuscito con il Teatro Libero e che è stato più tempo in cartellone». Il cd è stato prodotto dallo stesso artista, in collaborazione con l’ Associazione Onlus Sviluppo Sinfonico del maestro Alberto Veronesi, mentre le edizioni del disco sono della Don’t Worry e Fox Band di Roma.
Ruggiero Mascellino è nato a Palermo il 26 giugno 1973 e ora è docente di fisarmonica al conservatorio di musica “Vincenzo Bellini”. Inoltre in questi anni, ha raggiunto una fama di livello internazionale dando un notevole contributo all’immagine artistica siciliana. Per avere maggiori informazioni sull’artista è possibile visitare il sito internet all’indirizzo www.ruggieromascellino.it, sito dove si potrà anche acquistare a 9,90 euro (più le spese di spedizione) il cd. Mentre per assistere all’evento è consigliato prenotare, e, per farlo, basta chiamare allo 091.6177865 o al 334.7262300. Il sito del teatro è all'indirizzo www.teatroditirammu.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi