Comune di Palermo: adesso i certificati sono online
Dal 14 gennaio è possibile riprodurre gratuitamente, dal sito del Comune di Palermo, i certificati di nascita, residenza, matrimonio, morte e stato di famiglia

Il Comune di Palermo fa un nuovo passo verso la rivoluzione digitale: a partire da lunedì 14 gennaio è possibile riprodurre gratuitamente, attraverso il Portale attivo sul nuovo sito web istituzionale, i certificati di nascita, residenza, matrimonio, morte e stato di famiglia.
Per poter accedere ai servizi, è necessario seguire la procedura di registrazione online, già attiva dallo scorso 29 dicembre: tutte le Postazioni Decentrate rilasceranno la seconda parte del codice PIN, necessaria per completare l'accreditamento.
Ad annunciare la novità, l'assessore alla Partecipazione e ai Servizi Demografici, Giusto Catania, che ha dichiarato: «La procedura di rilascio online dei certificati è totalmente gratuita. L'amministrazione comunale ha inoltre deciso di ritoccare il costo delle certificazioni allo sportello, intervenendo sulla parte di competenza comunale e non modificando (non avendone potestà) la parte stabilita dalla Stato».
Sempre a partire dal 14 gennaio, quindi, tutti i certificati di Stato civile in carta libera saranno totalmente gratuiti e il costo dei certificati anagrafici diminuirà di un centesimo. Tale procedura non comporterà alcun onere aggiuntivo per le casse comunali: i 6 centesimi di differenza vengono recuperati dalla stampa delle certificazioni in bollo (che da 15,19 euro passa a 15.25 euro).
Nel corso dei prossimi mesi si prevede di ampliare i servizi, rendendo disponibili anche altre certificazioni: entro la fine dell'anno i palermitani potranno accedere, sempre attraverso il Portale, a tutti i servizi offerti dal Comune.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia