Ccp Agricantus 2010: “AREAcustica” e “Sud’Aut”
I 12 concerti previsti per la stagione 2010 del Ccp Agricantus saranno divisi nelle due classiche rassegne “AREAcustica” e “Sud’Aut”, tra cantanti e musicisti
Il fornito calendario dell’Agricantus continua giovedì 4 febbraio con Bottega Retrò, il quale proporrà un repertorio di brani dallo stile innovativo, fusione di ritmi sudamericani e swing, folk-rock e pop mediterraneo, sonorità siculo-balcaniche e sincopato anni Trenta, composti dall’attore-cantautore Cocò Gullotta e dal chitarrista-compositore Alberto Di Rosa. Giovedì 11 febbraio si potrà assistere alla performance del trio formato da Claudio Lolli & Paolo Capodacqua & Nicola Alesini che presenteranno brani estratti dal loro ultimo CD, "La scoperta dell’America", ed altri pezzi storici del gruppo. Il mese di febbraio si concluderà con la serata di giovedì 25 febbraio con protagonisti gli Elisir (vincitori del Premio Tenco 2009) feat Walter Calloni, che presenteranno il loro fornito repertorio di brani giusto connubio di swing americano, canzoni francesi e ritmi gitani. Giovedì 4 marzo sarà la volta di Francesco Buzzurro che, con il suo concerto dal titolo "L’esploratore", proporrà un insieme di suoni e ritmi multietnici ispirati dall’idea che la musica non ha né limiti, né dimensioni. Tra i brani proposti, molti titoli noti tra i quali "Libertango" ed "Oblivion" di Astor Piazzolla.
Nada & Fausto Mesolella saliranno sul palco dell’Agricantus giovedì 11 marzo coinvolgendo il pubblico con sonorità acustiche tratte dal repertorio della grande musica d’autore italiana e i nuovi adattamenti proposti dalla famosa cantante livornese. Giovedì 18 marzo, il famoso chitarrista Sandro Torlontano proporrà il suo repertorio artistico mentre giovedì 25 marzo potremo ascoltare i Têtes de Bois i quali sapranno coinvolgerci con la poesie musicali di Baudelaire e le canzoni di Brassens e Ferré. Giovedì 1 aprile Massimo Languardia, uno dei soci fondatori dell’Agricantus, e gli Antura proporranno brani tratti dal loro vasto repertorio di musica popolare e sonorità etniche extraeuropee. La band Parto delle nuvole pesanti sarà protagonista della serata di mercoledì 7 aprile presentando il loro ultimo lavoro che segna l’evoluzione degli artisti verso la world music. I testi proposti, cantati in dialetti diversi e a più voci, trattano temi attuali come lo spopolamento delle campagne, l’inquinamento, il diritto alla vita e alla morte, la perdita della cultura e l’importanza della terra per il futuro.
Giovedì 15 aprile sarà la volta di Mario Stefano Pietrodarchi, vincitore nel 2001 del Trofeo Mondiale di Fisarmonica, e Luca Lucini i quali si concentreranno sul tango proponendo brani appartenenti al repertorio classico e contemporaneo. La stagione terminerà giovedì 22 aprile con una serata interamente dedicata alle sonorità del famoso chitarrista Maurizio Norrito. Per partecipare ai concerti proposti è possibile, da quest’anno, acquistare i biglietti online sul sito www.agricantus.org oppure presso il botteghino del teatro. Per quanto riguarda il costo dei biglietti è da tener presente che acquistandoli online si potrà usufruire di uno sconto. In particolare, per i concerti di Irio De Paula Trio, Claudio Lolli & Paolo Capodacqua & Nicola Alesini, Nada & Fausto Mesolella e Têtes de Bois il biglietto intero costa 21 euro più 1 euro di diritti di prevendita; il biglietto ridotto per tesserati Cral, Ideanet e Diamond Card, costa 18 euro più 1 euro per diritti di prevendita; il biglietto ridotto per studenti, over 60 e residenti nella provincia di Palermo è di 14 euro più 1 euro di prevendita; il biglietto online, infine, ha il costo di 16 euro più 2 euro di prevendita.
Per i concerti di Parto delle nuvole pesanti, Elisir feat Walter Calloni, Francesco Buzzurro, Mario Stefano Pietrodarchi & Luca Lucini Bois il biglietto intero costa 18 euro più 1 euro di diritti di prevendita; il biglietto ridotto per tesserati Cral, Ideanet e Diamond Card, costa 15 euro più 1 euro per diritti di prevendita; il biglietto ridotto per studenti, over 60 e residenti nella provincia di Palermo è di 12 euro più 1 euro di prevendita; il biglietto online, infine, ha il costo di 13 euro più 2 euro di prevendita. Il biglietto per i concerti di Bottega Retrò, Sandro Torlontano, Massimo Laguardia & Antura e Maurizio Norrito ha il costo di 12 euro più 1 euro di diritti di prevendita (intero); 10 euro più 1 euro per diritti di prevendita (ridotto per tesserati Cral, Ideanet e Diamond Card); 8 euro più 1 euro di prevendita (ridotto per studenti, over 60 e residenti nella provincia di Palermo); 8 euro più 2 euro di prevendita (biglietto online). Maggiori informazioni sono disponibili ai numeri 091.309636 e sul sito www.agricantus.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"