Al Palauditore la comicità di “Punto Zelig”
Lo spettacolo è senza un vero e proprio conduttore ma sul palco si vedranno scambi di ruoli e gag travolgenti e spiazzanti con i comici della trasmissione Zelig
Ci saranno infatti Paolo Migone “l’incamiciato” e occhio nero più famoso d’Italia, che usa come filtro la sua comicità corrosiva e la sua inimitabile mordacità toscana che caratterizza uno stile inconfondibile, per parlare dell’eterno gioco fra uomini e donne che, pare, infatti, fornirgli spunti creativi inesauribili con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei, alla realtà del suo tempo. Ma ci sarà anche Giovanni Vernia, con il suo personaggio Jonny Groove, un ragazzo innamorato follemente della discoteca che non fa uso di droghe o alcool, infatti la sua unica droga sono il ballo, la musica e i suoi slang “Nuooo!”, “Ti stimo fratello!”, “Essiamonoi!”.
E ancora, Paolo e Pedro, i due comici romani, Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi, che hanno conquistato il pubblico di Zelig grazie al ritmo frenetico e incalzante delle loro esibizioni, per le battute a raffica e una buona dose di improvvisazione. Sul palco alterneranno i loro cavalli di battaglia, che li hanno fatti conoscere al grande pubblico come “i rappers siciliani” e “nemici di Maria De Filippi”, fino alle loro ultime creazioni come l’incontro tra Dio e l’Arcangelo Gabriele presi nella creazione di un mondo nuovo.
Accanto a loro, ci sarà ancora il trio La Ricotta, creato nel 1987 dai lucani Giuseppe e Antonio Centola e da Mario Ierace, con la loro improbabile scuola d’inglese, in cui “to live” diventa naturalmente “due olive”, ed, infine i Manico Sport, ovvero Danny Casari, Marco Paoluzzi, Mauro Masi e Claudio Colliva: il quartetto che si trasforma in una vera e propria palestra umana composta da tre componenti che si assemblano tra loro per dar vita ai più svariati attrezzi che si possono trovare nelle sale sportive.
Il tutto orchestrato dalla valletta-venditore che propone diversi esercizi in successione, illustrando per il meglio il prodotto in modo di convincere il telespettatore all’acquisto. Il costo dei biglietti è di 28 euro per la poltronissima numerata, di 23 per la poltrona numerata, mentre per la tribuna non numerata è di 18 euro. Per maggiori informazioni è poi possibile telefonare allo 091.6260177.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori