Al Golden i SeiOttavi presentano "Vocalmente"
Musiche di Modugno, Lennon & McCartney, Brahms, Bach, Mozart, Piazzolla, Morricone e tanti altri. Questo il repertorio della vocal band palermitana
In questa occasione i sette musicisti presenteranno lo spettacolo “Vocalmente” riproducendo con il solo ausilio della voce, con la tecnica del canto polifonico a cappella, vecchi successi di Domenico Modugno, di John Lennon e Paul McCartney, di Morgan e Franco Battiato, le più grandi colonne sonore di Rota e Morricone ma anche le grandi composizioni classiche di Brahms, Bach, Mozart e Piazzolla in un fantastico intreccio fatto di jazz/pop, musica da film e musica classica. Il repertorio dei SeiOttavi è costituito in gran parte da arrangiamenti firmati da Vincenzo Biondo e Massimo Sigillò Massara e basati, oltre che, come anticipato, sulla polifonia, anche sulla riproduzione di effetti strumentali, rumori, suoni onomatopeici e mouth-drumming, la difficile tecnica che, appunto, con la sola bocca coniuga gli beat di batteria e suoni di basso insieme. Nel corso della sua carriera, il gruppo ha realizzato vari spettacoli teatrali ("Sette voci fra i secoli", 2005; "Il muto canta a cappella", 2007; "Around The World", 2008; "Cinematica", 2009) e due album discografici ("InOnda", 2007; "Cinematica", 2010). Inoltre, ha preso parte al progetto di Lucina Lanzara "Mons Regalis".
"L’opera del Duomo", progetto musicale per coro, orchestra da camera e strumenti etnici e alla cui orchestrazione ha lavorato Massimo Sigillò Massara (pubblicato su cd e dvd dalla Casa Musicale Sonzogno) e alla prima rappresentazione in Sicilia dell’opera di Nino Rota "Lo Scoiattolo in gamba" (1959), su libretto di Eduardo De Filippo. A partire dal 2011, la direzione artistica è stata assunta da Julie Kench, già soprano dei mitici "The Swingle Singers", ensamble vocale nato in Francia nel 1962 e che da allora ha pubblicato ben 54 album e realizzato più di tremila concerti. I biglietti partono da un costo massimo di 20 euro (intero), 15 euro (ridotto) e un minimo di 10 euro (anfiteatro) e acquistabili in prevendita da Master Dischi oppure direttamente al botteghino del teatro un’ora prima del concerto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia