CINEMA E TV
Ai Cantieri il nuovo Centro di Cinematografia
Vi insegnano i più famosi cineasti e tecnici italiani ed internazionali e vi affluiscono, oltre agli studenti italiani, anche molti giovani stranieri provenienti dall’Europa e dagli altri continenti. Il suo metodo didattico è caratterizzato dal motto “insegnare facendo”; ha perciò un’intensa attività produttiva, realizzata tramite una propria società di produzione che opera per iniziative nell’intero contesto dell’audiovisivo. Ed ora la Sicilia, con il nuovo Dipartimento per il Documentario e la Docufiction di orientamento storico artistico, un settore in vertiginosa espansione, con una enorme domanda internazionale e in cui non esiste ancora nessuna scuola di eccellenza. La sede siciliana appare la più adatta per stabilire una rete formativa, produttiva e distributiva con tutti i paesi del mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Oriente. Dovunque nel mondo ci sono infatti opere d’arte da valorizzare e un patrimonio storico da illustrare e far conoscere al mondo intero. In questo modo il Centro Sperimentale di Cinematografia si avvia a diventare l’Istituzione formativa che raccoglie e valorizza al meglio le specificità ed i talenti dell’intero paese. Per maggiori informazioni è possibili visitare il sito del centro sperimentale all'indirizzo www.csc-cinematografia.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà