A Palermo movida sicura: arriva "Night Shuttle"
Ecco la navetta che porterà i giovani nei loro locali preferiti e li riaccompagnerà a casa a fine serata. Parola d'ordine? "Sicurezza" per i ragazzi e per le strade
Sono previste due alternative. La Charter Line potrà essere utilizzata su prenotazione per spostarsi nel più breve tempo possibile da casa a qualsiasi locale affiliato, chiamando il numero 199.301110 o prenotare attraverso il sito www.nightshuttle.it. La prenotazione verrà confermata mediante sms, nel quale saranno anche indicati i tempi di attesa. Il costo del servizio in questo caso è di 2.50 euro (5 euro per le corse fuori città). Se sarà effettuata una consumazione nel locale, il ritorno (a casa o verso un altro locale) sarà offerto dal locale stesso. La seconda opzione, City Line, prevede invece una linea circolare che, partendo dalla cittadella universitaria, coprirà i principali assi viari fino alla zona dello Stadio. Le fermate saranno in prossimità dei locali affiliati, una trentina quelli che finora hanno già aderito, in questo caso il prezzo della corsa è pari ad un euro. Per usufruire del servizio è necessario associarsi a “No Stress”, attraverso il sito o in uno dei locali affiliati. L'età minima prevista per iscriversi è 16 anni, e la tessera, valida per un anno, costa 10 euro. I pagamenti delle corse avverranno attraverso una card ricaricabile, nei tagli di 5, 10 o 15 euro, anche queste acquistabili on line o sul posto.
«Il nostro obiettivo è uno solo e si chiama sicurezza. - sottolinea Filippo Genovese, presidente dell'associazione “No Stress” -. Il nostro impegno è quello di mettere a disposizione le nostre risorse dando la possibilità agli associati di utilizzare servizi dedicati alla sicurezza di tutta la collettività. Ci auguriamo che l'esperienza che acquisiremo ci consenta di ampliare i servizi offerti». «L’Amministrazione provinciale - dichiara il Presidente della Provincia, Giovanni Avanti - sostenendo questa iniziativa vuole affrontare un tema delicato che coinvolge principalmente le generazioni più giovani ma non soltanto. Gli incidenti stradali purtroppo sono una realtà che abbiamo il dovere, da amministratori e da cittadini, di affrontare e soprattutto di prevenire. Mettersi al volante a tarda notte può rappresentare un pericolo per sé stessi e per gli altri. Questo servizio può essere una valida alternativa, può consentire ai giovani di divertirsi senza rischiare la vita nel tornare a casa. L'iniziativa può anche essere letta come un sostegno alle attività produttive: pub, discoteche e locali che decideranno di associarsi potranno, grazie a questo servizio, diventare maggiormente competitivi».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|