LAVORO
"Le Savocherie" cerca personale a Palermo: le figure, i requisiti e come candidarsi
La storica attività di gastronomia palermitana è alla ricerca di personale da assumere. Diversi i profili, da rosticciere ad addetto del banco vendite

Nata nello storico e originale punto vendita di via Sammartino 103 dei fratelli Savoca (nome che è un'istituzione nel settore della gastronomia locale), di recente "Le Savocherie" ha aperto un secondo locale nel cuore di Palermo, in via Principe di Villafranca 12.
Figure
Per ampliamento di personale, si cercano le seguenti figure:
- rosticciere (addetto al laboratorio di produzione)
- addetto banco vendita
- polliere
- addetto alla gestione prenotazione e delivery.
Tutte le figure richieste saranno formate da collaboratori di riferimento secondo il settore.
Requisiti
Per candidarsi gli interessati devono possedere i seguenti requisiti:
- diploma scuola media superiore
- buona dialettica, solarità e buona presenza
- disponibilità al lavoro serale e festivo
- essere automuniti
- interesse alla dinamicità nella gestione del tempo e nel saper orientare il cliente e soddisfarlo
- approccio multitasking e flessibilità
- voglia d’imparare e grande orientamento al risultato.
L'azienda offre:
- possibilità di contratto a tempo indeterminato, part-time e full time;
- affiancamento e addestramento volti a raggiungere la massima produttività e tecniche di vendita;
- possibilità di benefit aziendali;
- uso di strumentazioni, macchinari di ultima generazione e software.
Come candidarsi
Gli interessati possono candidarsi inviando i loro curricula, preferibilmente a colori, via e-mail all'indirizzo di posta elettronica lesavocheriesrl@yahoo.it oppure consegnarli in via Principe di VIllafranca 14, angolo via Paolo Paternostro, dalle ore 12.00 alle 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno