AMBIENTE
La vita che vince sulla morte: le immagini della rinascita dello Zingaro dopo l'incendio
È la forza della natura che torna a riappropriarsi dei suoi spazi dopo il terribile incendio che ha devastato la riserva in provincia di Trapani alla fine del mese di agosto
Era il 30 agosto quando le fiamme del rogo partito da Macari, hanno attraversato la montagna superandola e arrivando prima alla Tonnara di San Vito Lo Capo e dopo sulla costa fino allo Zingaro. Un'area, quella della riserva, che già nel 2012 era stata duramente colpita da un altro vasto rogo.
«Oggi la Riserva dello Zingaro risulta totalmente bruciata, ad eccezione di un piccolo spicchio dal lato di Castellammare del Golfo», aveva commentato il sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino.
Adesso, grazie al cosiddetto "taglio tecnico" effettuato dagli addetti ai lavori sulle piante, le palme nane della riservano tornano a crescere, eliminando dalle memoria quei colori di terra bruciata di uno dei luoghi simboli della Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
La Befana nella "Città delle Illusioni" di Palermo: dolciumi e biglietto unico
-
ITINERARI E LUOGHI
Sette luoghi imperdibili da vedere in Sicilia nel 2025: il tour a cui non puoi dire di no
-
ITINERARI E LUOGHI
Dove nascono le idee del futuro: a Palermo uno spazio per la creatività e l'innovazione