MOBILITÀ

HomeNewsAttualitàMobilità

La perla barocca nel cuore di Catania tra chiese, stucchi e turisti: è pedonale o no?

Tra l'arco edificato in una sola notte e il cavallo senza testa ecco un altro mistero etneo: una volta per tutte va deciso se chiudere al traffico via Crociferi

  • 31 agosto 2018

Via dei Crociferi a Catania

Di cose strane in via dei Crociferi, a Catania, ne accadono parecchie. Beh, certo: non che il resto della città cose strane non ne veda, eh?

Ma lì, proprio lì in via dei Crociferi, la situazione è diversa. C'è del magico, insomma.

No, non parliamo del suo magnetismo, fortissimo in appena 200 metri, non parliamo del celebre arco di San Benedetto, edificato - si dice - in una sola notte e nemmeno del rumore notturno degli zoccoli del cavallo senza testa, leggenda probabilmente inventata secoli fa dagli abitanti (per ragioni che è antropologicamente bello approfondire).

Stavolta la storia è contemporanea. E spiazzante, anche: poiché sarebbe risolvibile in un nonnulla e recherebbe giovamento al posto.

Spieghiamo meglio. Via dei Crociferi, da duemila anni strada sacra per i romani e per i devoti a Sant'Agata e perla urbanistica barocca inserita tra i patrimoni dell'Unesco, è da un po' di tempo al centro della polemica a causa del continuo traffico veicolare che la interessa.

Nonostante essa abbia le caratteristiche di una ZTL, e nonostante nel recente passato lo fu con tanto di dissuasori stradali (prima montati, poi smontati e infine - dicono voci - distrutti), via dei Crociferi e le sue quattro imponenti chiese non hanno pace.

Vi è infatti del malcontento tra gli esercenti, che hanno più volte segnalato il disagio, e tra i turisti in visita al sito, i quali spesso si trovano a dover fare slalom tra le autovetture e gli scooter in corsa o parcheggiati selvaggiamente.

Da parte nella neo amministrazione, tuttavia, sono arrivate le prime risposte, attivandosi innanzitutto con pattuglie di Polizia Municipale per presidiare la zona e imponendo al traffico le corrette limitazioni adatte a un luogo di interesse storico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.