La nuova (e ricca) stagione della Foss: oltre 60 eventi, tra concerti e "fuori programma"
"Sinfonica, il catalogo è questo!" è il titolo della 63ma stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, una delle più ricche e varie degli ultimi 20 anni. Ecco il cartellone

La direttrice artistica dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, Gianna Fratta
La stagione 2022/2023 della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana è una delle più ricche e varie degli ultimi venti anni.
«"Sinfonica, il catalogo è questo!" è il titolo che abbiamo voluto dare alla 63ma stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana – ha dichiarato Nicola Tarantino, commissario straordinario della Foss.
Una stagione concertistica composita ed articolata, frutto del lavoro artistico e gestionale che l’attuale governance commissariale della Fondazione ha svolto negli ultimi diciotto mesi, garantendo una oculata gestione delle risorse, invertendo il trend dei risultati economico-finanziari degli ultimi anni, ed assicurando – al contempo – una straordinaria qualità artistica della propria programmazione».
Grandi solisti e bacchette di rilievo internazionale per un cartellone che è un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione, con la proposta dell’intero ciclo sinfonico di Brahms (ciclo Le piace Brahms?), dell’opera in prima esecuzione assoluta
commissionata alla compositrice Ada Gentile.
E ancora due grandi titoli operistici in forma di concerto, uno di Bartók e uno di Mozart, l'originale spettacolo di parole e musica con Toni Servillo "Puccini, Puccini, che cosa vuoi da me?", gli eventi per le celebrazioni dei 60 anni dalla morte di Francis Poulenc e i 100 anni dalla nascita di György Ligeti.
Non sfugge anche la grande attenzione della direzione artistica di Gianna Fratta per i giovani talenti, scelti tra le più promettenti personalità musicali nate negli anni Novanta e Duemila.
L’avvio della stagione è preceduto l’8 ottobre da un’anteprima con Evgeny Bushkov sul podio e Marco Rogliano al violino. In programma musiche di Paganini e Brahms.
L’inaugurazione della 63ma stagione della Foss è previsto per venerdì 28 e sabato 29 ottobre, con Marcus Bosch sul podio e Khatia Buniatishvili al pianoforte.
Si annuncia come un’occasione per discutere sul genio compositivo di Giacomo Puccini il doppio appuntamento del 18-19 novembre con il rinomato attore Toni Servillo e Gianna Fratta a guidare l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Oltre all’anteprima dell’8 ottobre, tra i concerti fuori abbonamento previsto il Concerto di Natale del 23 dicembre, in cui oltre all’Orchestra prenderà parte il Coro di voci bianche della Foss diretto da Riccardo Scilipoti, e il Concerto di Capodanno del 1° gennaio.
La prima produzione del 2023, sabato 7 e domenica 8 gennaio, segna il ritorno di una grande bacchetta di rilievo internazionale sul palcoscenico del Politeama Garibaldi, Daniel Oren. Un altro gradito ritorno nella decima produzione, il 13-14 gennaio, con Donato Renzetti sul podio. In programma musiche di Mahler.
Il programma completo della Stagione 2022/2023 è consultabile online sul sito della Foss.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
È possibile procedere con il rinnovo degli abbonamenti dal 21 settembre al 2 ottobre 2022. I nuovi abbonamenti invece sono disponibili dal 3 ottobre 2022.
Per gli abbonamenti il botteghino del Politeama Garibaldi è aperto il martedì, il mercoledì e il giovedì (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.30), il venerdì, sabato e domenica (dalle 9.30 alle 13.30). Chiuso il lunedì.
Prezzo abbonamento per 29 concerti:
- turno serale (venerdì ore 21.00): platea 315 euro, palchi 260 euro, anfiteatro 160 euro.
- turno pomeridiano (sabato ore 17.30): platea 370 euro, palchi 315 euro, anfiteatro 210 euro.
Riduzioni: 20% over 65, docenti, convenzioni; 50% under 30, under 16 + accompagnatore, ipovedenti, diversamente
abili con necessità di accompagnatore.
Per maggiori informazioni contattare il botteghino (aperto anche nei giorni di concerto, a partire da un'ora e mezza prima dell'inizio del concerto) chiamando al numero 091 6072532/533 o scrivendo a biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia