La foto di una straordinaria alba lunare: il cielo della Sicilia incanta (ancora) la Nasa
La "Astronomy Pictures of the Day", la foto del giorno di oggi, martedì 5 settembre, scelta dalla Nasa immortala un raro e meraviglioso evento astronomico
La Nasa sceglie un'altra volta la Sicilia come set della sua foto del giorno. La "Astronomy pictures of the Day" di oggi, martedì 5 settembre, è stata scattata in Via Elorina a Siracusa, dove fa vista tutta la bellezza di Ortigia nel momento di una insolita ed emozionante alba lunare.
A spiegarci l'evento straordinario immortalato dalla foto è lo stesso autore dello scatto Kevin Saragozza: «Generalmente il nostro satellite naturale all'orizzonte si presenta di colore rossastro ma quel giorno appare quasi biancastra. I colori azzurri del cielo e questa particolare colorazione della luna hanno generato uno scatto molto particolare e suggestivo, proprio sopra il Castello Maniace, uno dei monumenti più importanti del periodo svevo a Siracusa e uno dei più noti tra i castelli federiciani».
«Un'emozione non da poco che la Nasa abbia selezionato questa immagine» aggiunge Saragozza.
«L'ultima luna piena è stata doppiamente insolita - si legge nella spiegazione della Nasa -. Prima di tutto, era una luna blu. Una definizione moderna di luna blu è una seconda luna piena che si verifica durante un mese di calendario. Dato che ci sono 13 lune piene nel 2023, un mese deve averne due e quel mese era agosto.
La prima luna piena è stata l'1 agosto, chiamata luna di Sturgeon. Il secondo motivo per cui l'ultima luna piena è stata insolita è stato perché era una Superluna. Una definizione moderna di superluna è una luna che raggiunge la sua piena fase quando è relativamente vicina alla Terra e quindi appare un po' più grande e luminosa della media.
Nella foto, la Superluna blu del 2023 è stata immaginata che aleggiava molto dietro un castello e un faro storico di Siracusa».
«Ad agosto succede una particolarità dunque - spiega ancora Saragozza -, ci saranno ben due lune piene. A quella del 1° agosto è seguita infatti la Luna piena del 31 agosto. In un unico mese si hanno due pleniluni. Un evento che non si ripete tutti gli anni. La Luna piena del 1° agosto, così come quella del 31 agosto, sarà una "Superluna", parola che si è diffusa negli ultimi anni a livello mediatico per indicare un 'plenilunio al perigeo', cioè una Luna piena che si verifica nel momento di massima vicinanza tra Luna e Terra
A spiegarci l'evento straordinario immortalato dalla foto è lo stesso autore dello scatto Kevin Saragozza: «Generalmente il nostro satellite naturale all'orizzonte si presenta di colore rossastro ma quel giorno appare quasi biancastra. I colori azzurri del cielo e questa particolare colorazione della luna hanno generato uno scatto molto particolare e suggestivo, proprio sopra il Castello Maniace, uno dei monumenti più importanti del periodo svevo a Siracusa e uno dei più noti tra i castelli federiciani».
«Un'emozione non da poco che la Nasa abbia selezionato questa immagine» aggiunge Saragozza.
«L'ultima luna piena è stata doppiamente insolita - si legge nella spiegazione della Nasa -. Prima di tutto, era una luna blu. Una definizione moderna di luna blu è una seconda luna piena che si verifica durante un mese di calendario. Dato che ci sono 13 lune piene nel 2023, un mese deve averne due e quel mese era agosto.
La prima luna piena è stata l'1 agosto, chiamata luna di Sturgeon. Il secondo motivo per cui l'ultima luna piena è stata insolita è stato perché era una Superluna. Una definizione moderna di superluna è una luna che raggiunge la sua piena fase quando è relativamente vicina alla Terra e quindi appare un po' più grande e luminosa della media.
Nella foto, la Superluna blu del 2023 è stata immaginata che aleggiava molto dietro un castello e un faro storico di Siracusa».
«Ad agosto succede una particolarità dunque - spiega ancora Saragozza -, ci saranno ben due lune piene. A quella del 1° agosto è seguita infatti la Luna piena del 31 agosto. In un unico mese si hanno due pleniluni. Un evento che non si ripete tutti gli anni. La Luna piena del 1° agosto, così come quella del 31 agosto, sarà una "Superluna", parola che si è diffusa negli ultimi anni a livello mediatico per indicare un 'plenilunio al perigeo', cioè una Luna piena che si verifica nel momento di massima vicinanza tra Luna e Terra
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"