L'orto didattico e le giostre (inclusive) vicino al mare: un nuovo parco giochi a Mondello
Dopo anni di incuria e abbandono, ha preso il via il processo di rigenerazione dell'area che viene così destinata alle famiglie e ai bambini: ecco il progetto

Il rendering del nuovo parco giochi a Mondello
L’area sorgerà adiacente alla scuola dell’Infanzia e Primaria Francesco Riso, e sarà uno spazio a misura proprio di tutti, dotato di giochi accessibili anche a bambini con disabilità.
Ogni bambina e bambino (finalmente) si potrà divertire, in piena sicurezza, sugli scivoli accessibili oppure giocando sulle altalene. I pavimenti saranno anti trauma e le giostre inclusive. A dominare sarà, poi, il colore: vivace e che metterà allegria ai piccoli fruitori dell’area.
«Dopo avere raccolto le richieste di residenti della VIII Circoscrizione (e non solo), ho cominciato a pensare come si potesse realizzare il parco giochi – racconta la consigliera comunale, Catia Meli - Già dal 2017 eravamo alla ricerca di una zona che potesse essere adatta e, dopo una serie di sopralluoghi, è stata trovata. Abbiamo stilato il progetto inclusivo, che è stato, immediatamente, sposato dagli uffici del Verde Cittadino.
Voglio, anzi, ringraziare l’assessore alle Politiche ambientali e Transizione ecologica, Pietro Alongi, e il dirigente, Francesco La Monica, per avermi permesso di individuare una soluzione concreta al problema di via Palinuro e per avermi supportata nello sviluppo di un progetto che trasforma un terreno incolto e abbandonato, fonte di insetti e vegetazione infestante che causavano disagi ai bambini della vicina scuola, in un parco capace di ridare vita e valore al quartiere. Un ringraziamento speciale voglio darlo anche al primario ente del terzo settore, il cui contributo è stato fondamentale per la realizzazione del progetto, in quanto si occuperà della fornitura dei materiali necessari».
Quando vedremo il Parco Giochi inclusivo della Settima Circoscrizione di Palermo? Dobbiamo attendere ancora un po’. Quel che è certo, però, è che, a breve, verrà firmata una convenzione tra il settore Ville e Giardini del Comune del capoluogo siciliano, l’Associazione Giardinieri di Palermo e la Scuola dell’Infanzia e Primaria Francesco Riso.
Successivamente, si procederà con la pulizia dell’intera area, che sarà così suddivisa in orto didattico, zona relax e parco giochi.
«Poi, procederemo con l’inaugurazione – conclude la consigliera Meli -. Questo importante traguardo, a mio avviso, dimostra che un lavoro serio e costante, portato avanti con determinazione negli anni e con il sostegno dei cittadini che ci hanno creduto, può davvero trasformarsi in risultati concreti e tangibili per il nostro territorio. Il Parco inclusivo non è solo uno spazio di gioco, ma un simbolo concreto di integrazione e attenzione verso le esigenze di un’intera comunità che lo richiedeva da tempo».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali