ARTE E CULTURA
"Premio di teatro Pirandello": il bando di concorso
La Giuria, presieduta da Giovanni Puglisi è composta da Giorgio Albertazzi, Paolo Bosisio, Paolo Mauri, Elisabetta Sgarbi e anche di Michele Guardì
«L’aver deciso di dare il via alla nuova edizione del Premio Pirandello nel giorno dell’anniversario pirandelliano è significativo e qualificante - sottolinea il Presidente Fondazione Banco di Sicilia e della giuria Giovanni Puglisi - perché dimostra come il Premio guardi con attenzione alla propria storia e all’autore al quale è intitolato, figlio della Sicilia e appartenente legittimamente alla cultura mondiale. Il Premio intende, poi, affermarsi ancora di più nel panorama teatrale nazionale, e soprattutto, riaccendere il dibattito sulla drammaturgia italiana, che ha bisogno di occasioni come questa per svecchiarsi e aprirsi maggiormente agli impulsi creativi di tanti autori, giovani e meno giovani, spesso accomunati da idee e produzioni di alta qualità».Il Premio, dalla validità di 12mila euro, si propone dunque l’intento di promuovere un teatro che, con un occhio alla tradizione, venga proiettato direttamente allo sviluppo di una nuova e originale creatività, sotto la spinta necessaria di una dovuta qualità di contenuti.
Oltre al Premio Nazionale verranno assegnati anche due premi di saggistica per studi sull’attività teatrale, uno di carattere storico-critico e l’altro di impronta filologica, con un premio finale dall’importo di 7500 euro. Al contempo è annunciata l’assegnazione del Premio Internazionale Luigi Pirandello, consegnato a una eminente personalità del teatro contemporaneo (autore, attore, regista, scenografo od organizzatore), premio che vanta nel suo palmarés presenze quali quelle, fra gli altri, di Ingmar Bergman, Giorgio Strehler e Vittorio Gassmann e che prevede per il vincitore un riconoscimento del valore di 15mila euro. La Giuria, presieduta da Giovanni Puglisi e già composta da celebri nomi del teatro e della cultura italiana, quali Giorgio Albertazzi, Paolo Bosisio, Paolo Mauri, Maurizio Scaparro ed Elisabetta Sgarbi, si arricchisce in questa edizione della presenza di Michele Guardì. Tutti gli autori interessati possono inviare le proprie opere in nove copie, alla Segreteria del Premio Pirandello, presso la Fondazione Banco di Sicilia – viale della Libertà, 52 – 90143 Palermo (le copie non saranno restituite). Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito della Fondazione all’indirizzo www.fondazionebancodisicilia.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio