SCUOLA E UNIVERSITÀ
"NautiLab": dodici neodiplomati per la progettazione di una barca a vela
I dodici ragazzi selezionati per il progetto "NautiLab" dovranno contribuire alla progettazione di un tecnologico Mini 6.50 proto. Candidature aperte fino al 3 giugno

Il progetto (visualizza il bando) è rivolto a 12 giovani di entrambi i sessi che abbiano da poco conseguito il Diploma di Scuola media superiore. Gli obiettivi dell'iniziativa sono quelli di combattere la dispersione scolastica, trasmettere competenze professionali, valorizzare l’inventiva e la creatività dei giovani palermitani e creare un modello che faccia da apripista per future esperienze anche in altri territori.
Nello specifico i ragazzi selezionati si metteranno alla prova in cantiere per costruire un Mini 6.50 proto, un'imbarcazione a vela agile, veloce e progettata con le più moderne tecnologie, e che rimarrà a disposizione dell’Istituto Vittorio Emanuele III per le attività formative curriculari.
I candidati pre-selezionati dovranno sostenere un ulteriore colloquio l'8 giugno presso il FabLab@School dell'Istituto Vittorio Emanuele III (via Laurana 24, Palermo) e dovranno poi frequentare un corso di formazione.
Per inoltrare le propria candidatura è sufficiente seguire la procedura guidata sul sito del NautiLab Project.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno