ARTE E CULTURA
"Isola": il premio di scrittura sulla salvaguardia ambientale e culturale
Il Comune di Isola delle Femmine e Del Mirto Edizioni premiano le migliori opere sul tema della salvaguardia ambientale e culturale. Candidature entro il 5 luglio

Il Comune di Isola delle Femmine e Del Mirto Edizioni lanciano la seconda edizione del Premio Nazionale "Isola" di Pino Fortini, concorso per scrittori che punta a stimolare una riflessione sulla salvaguardia ambientale e dei Beni Culturali.
Il concorso (visualizza il bando) è a rivolto ad autori italiani che possono presentare opere edite o inedite, a patto che siano originali, facilmente divulgabili e valorizzino il Patrimonio Culturale Siciliano, sia esso naturalistico, storico, archeologico, letterario, paesaggistico o artistico.
Le opere devono rientrare nei generi della narrativa, della saggistica o della poesia e devono essere inviate entro il 5 luglio all'indirizzo "Segreteria Edizioni del Mirto, Premio Letterario Nazionale Isola di Pino Fortini 2017, via Porta di Mare 77/C 90151 Partanna Mondello - Palermo", corredate dell'apposito modulo d'iscrizione e della ricevuta di pagamento della quota d'iscrizione di 10 euro.
Una giuria competente valuterà gli elaborati e selezionerà i vicintori, i quali saranno invitati a una cerimonia pubblica che si terrà ad Isola delle Femmine e riceveranno una targa e un attestato.
Il concorso (visualizza il bando) è a rivolto ad autori italiani che possono presentare opere edite o inedite, a patto che siano originali, facilmente divulgabili e valorizzino il Patrimonio Culturale Siciliano, sia esso naturalistico, storico, archeologico, letterario, paesaggistico o artistico.
Le opere devono rientrare nei generi della narrativa, della saggistica o della poesia e devono essere inviate entro il 5 luglio all'indirizzo "Segreteria Edizioni del Mirto, Premio Letterario Nazionale Isola di Pino Fortini 2017, via Porta di Mare 77/C 90151 Partanna Mondello - Palermo", corredate dell'apposito modulo d'iscrizione e della ricevuta di pagamento della quota d'iscrizione di 10 euro.
Una giuria competente valuterà gli elaborati e selezionerà i vicintori, i quali saranno invitati a una cerimonia pubblica che si terrà ad Isola delle Femmine e riceveranno una targa e un attestato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori