BANDI E OPPORTUNITÀ

HomeBandi e lavoroBandi e opportunità

Garanzia Giovani: disoccupati al lavoro in quattro mesi

La lotta alla disoccupazione, giunta ormai a livelli tragici, si traduce nell'avvio da parte del Governo di nuovi due progetti per giovani disoccupati e aspiranti lavoratori

  • 29 giugno 2014

I dati della disoccupazione giovanile riguardanti la Regione Sicilia sono sempre più allarmanti: la Trinacria comprende quasi il 43% di ragazzi che non lavorano e non studiano, oltre il 54% di disoccupati tra i 15 e i 24 anni e oltre il 45% di discoccupati fino ai 29 anni. Per fronteggiare un simile disagio, la Regione Sicilia ha avviato i progetti "Piano Regionale Giovani" e "Garanzia Giovani".

I due progetti, nel complesso, mettono a disposizione oltre 250 milioni di euro. Il Piano Giovani prevede che vengano stanziati fondi per giovani fino ai 35 anni che aiutino in maniera concreta i partecipanti a far partire il loro progetto e la loro attività.

Questo programma è compreso all'interno di "Garanzia Giovani", piano europeo che stanzia oltre 187 milioni di euro per la Regione Sicilia. I giovani partecipanti potranno seguire un percorso dettagliato completo di servizi informativi e piani personalizzati e di iniziative che vanno a completare lo stanziamento dei fondi.

Grazie ad esse, i giovani coinvolti potranno orientarsi ed inserirsi nel mondo del lavoro. "Garanzia Giovani" si propone, inoltre, di fornire ai giovani under 30 delle offerte valide di lavoro, studio, tirocinio o apprendistato entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dalla fine del proprio percorso d'istruzione.

Per iscriversi a "Garanzia Giovani" occorre visitare l'apposito sito, o in alternativa si possono visitare i portali regionali e ci si può rivolgere personalmente agli uffici di collocamento e ai servizi per l’impiego.

Una volta aderito al progetto, la Regione contatterà i partecipanti entro 60 giorni segnalando lo sportello dei Servizi per l’Impiego più vicino, dove si terrà un colloquio per instradare il giovane al progetto lavorativo o di formazione professionale più adatto. Entro quattro mesi dal colloquio la Regione si impegna a fornire un percorso lavorativo o di formazione in linea con quanto accordato.

I giovani siciliani potranno scegliere tanto di restare in Sicilia quanto di spostarsi in altre regioni: il programma "Garanzia Giovani" copre infatti tutti il territorio nazionale e coinvolge Stato e Regioni in una stretta collaborazione.

Gli iscritti siciliani sono oltre 13.000, e quasi 700 sono i non residenti che hanno scelto la Sicilia, mentre oltre quasi 6200 sono i giovani siciliani che stanno dirigendosi altrove.

Per iscriversi a "Garanzia Giovani" c'è ancora tempo fino al 31 dicembre 2015. Frattanto, grazie all'avvio del "Piano Giovani" arriveranno alla regione altri cento milioni di euro, utilizzati per incoraggiare le startup e le piccole imprese.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.