BANDI E LAVORO
Formazione, nuovo bando del Ciapi per 1415 assunzioni
Il Ciapi di Priolo, delegato dalla Regione Sicilia, ha bandito un bando di selezione pubblica per l'assunzione a tempo indeterminato di 1.415 operatori della formazione

Nuove possibilità di lavoro, per dare un calcio a questa crisi, arrivano direttamente dal Ciapi di Priolo, temporaneamente "delegato" dalla Regione Sicilia a gestire l'intero sistema della formazione professionale siciliana ha bandito una selezione pubblica, per soli titoli, per l’assunzione con contratto a tempo determinato di 1.415 persone. Le figure richieste sono: 60 responsabili di processo, 514 formatori, 321 tutor, 182 segretari didattici, 182 segretari amministrativi e 156 ausiliari.
Il testo integrale del bando è pubblicato sui siti online del Ciapi di Priolo e della Regione siciliana ed è riservato agli operatori della formazione che hanno perso il lavoro a causa del coinvolgimento degli enti in inchieste giudiziarie.
Gli interessati, unitamente al curriculum vitae, formato europeo, devono produrre l'istanza di partecipazione alla selezione pubblica entro il termine di 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul sito della Regione Siciliana, compilando on-line gli appositi moduli.
Nella domanda bisogna indicare un indirizzo personale di posta elettronica, il cognome ed il nome (le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubile), la data ed il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza, il recapito se diverso dalla residenza e un numero telefonico. Alla domanda stampata bisogna allegare 2 fotocopie del documento d’identità.
L’interessato potrà candidarsi per un solo profilo professionale, pena l’esclusione dalla selezione. Tutta la documentazione và sottoscritta e spedita, in busta chiusa, al Ciapi di Priolo, con la dicitura selezione pubblica per titoli riguardanti l’assunzione a tempo determinato, con CCNL della formazione professionale vigente, progetto "PROMETEO".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio