CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

In Sicilia ora puoi portare cane (o gatto) in ufficio: le nuove regole della Regione

È difficile separarsi al mattino dal proprio animale domestico, ma adesso alcuni lavoratori possono portarli nel loro ufficio: ve lo raccontiamo, tutti i dettagli

Balarm
La redazione
  • 2 aprile 2025

Animali in ufficio

Si sa, che sia il tuo cagnolino o gatto, è difficile separarsi al mattino dal proprio fedele compagno di giochi, ma adesso alcuni lavoratori non devono più rinunciare alla loro compagnia e possono portarli in ufficio.

I dipendenti dell’assessorato regionale del Territorio e ambiente avranno quest'opportunità di portare in ufficio i loro animali domestici. Oggi l’assessore Giusi Savarino ha firmato il regolamento con le condizioni da rispettare all’interno dei locali.

A pronunciarsi a riguardo è proprio l'assessore Savarino: «Dopo l’esempio positivo del Senato della Repubblica, siamo una delle prime amministrazioni regionali a consentire al personale di godere della compagnia dei propri animali da affezione durante il lavoro, e di questo sono orgogliosa.

I benefici derivanti dalla possibilità di portare in ufficio gli animali d’affezione sono ormai generalmente riconosciuti. La loro presenza riduce lo stress dei dipendenti e ne aumenta la produttività.

Inoltre accresce il benessere degli stessi animali che non dovranno più subire il trauma del distacco dai loro proprietari che vanno al lavoro. Il provvedimento guarda anche al decoro dei luoghi e al rispetto del lavoro degli altri dipendenti, stabilendo le misure perché la presenza degli animali non arrechi disturbo».

Quindi viene consentito l’ingresso negli uffici dell’assessorato a un numero massimo di dieci animali di affezione, con l’autorizzazione del dirigente nel caso in cui il proprietario lavori accanto ad altri colleghi.

Per quanto riguarda gli animali domestici, non c’è limite di taglia e dovranno avere il microchip ed essere in regola con le vaccinazioni.

I proprietari devono portare sempre con sé museruola e guinzaglio e devono curare che non sporchino o, eventualmente pulire le deiezioni.

E, inevitabilmente, sono responsabili di qualsiasi danno a cose o persone e devono allontanare il loro animale nel caso in cui con il loro comportamento possano recare disturbo al personale che sta svolgendo il loro lavoro, per esempio se abbaiano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI