RICETTE
Il trionfo dell'estate siciliana in un sol boccone: come preparare il gelo di melone
Il gelo di melone è un dolce molto delicato, delizioso e fresco, tipico della tradizione siciliana; basterà assaggiarne un solo cucchiaino per sentire tutto il sapore della Sicilia

Gelo di melone
Una cremosa delizia profumata con i fiori di gelsomino freschi (a cui si può aggiungere anche un pizzico di cannella), arricchita tradizionalmente da cioccolato fondente e decorato con pistacchio di Bronte.
Preparare in casa questa prelibatezza non è difficile. Basta ricavare il succo dell'anguria schiacciandone la polpa, poi farlo bollire brevemente con zucchero e amido e infine metterlo in frigo. È veramente un attimo.
A fare la differenza sarà l'anguria: più è saporita, più il vostro gelo verrà buono. Solo un'avvertenza da tenere presente: è necessario riporlo qualche ora in frigo per farlo rassodare prima di gustarlo.
Per preparare il Gelo di Melone occorrono i seguenti ingredienti:
- 1 melone rosso di circa 5 chili;
- 100 gr di zucchero per ogni litro di succo;
- 80 gr di amido per ogni litro di succo;
- gocce di cioccolato fondente (o cioccolato fondente a scaglie);
- cannella in polvere (facoltativo);
- fiori di gelsomino.
Procedimento:
Tagliate a pezzi l'anguria. Dopo aver tolto la buccia e i semi passateli al setaccio e versate il succo ottenuto in un tegame. Aggiungete l'amido e lo zucchero e mescolate bene gli ingredienti sino ad avere una miscela liscia e omogenea.
Aromatizzatela con essenza di gelsomino che potrete preparare voi stessi immergendo un pugno di questi profumatissimi fiori in poca acqua e lasciando riposare per due o tre ore per ricavarne un infuso.
Mettete il tegame a fuoco lento, lasciate addensare mescolando continuamente. Quando sarà raggiunta la giusta densità, toglietela dal fuoco e versatela in tante formette quanto ne occorreranno per esaurire il gelo.
Guarnite con dadini di cioccolato, pezzi di pistacchio e ponete in frigo per qualche ora. A questo punto avrete ottenuto il gelo al quale aggiungerete (a vostro piacimento) una spolverata di cannella e altro fiore di gelsomino fresco per decorare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali