BANDI E OPPORTUNITÀ
Il Parco di Selinunte seleziona artisti per l'estate 2025: come partecipare alla call
"Selinunte Estate 2025" torna con una nuova rassegna di spettacoli dal vivo che animeranno alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia occidentale
![](/cache/f/0/1/b/8/f01b88a12484e907f5c1eaac8aac8c5b9b35bd69-narrazione-e-lirica-all-alba-parco-di-selinunte-jpg-66730-1715931746.jpeg)
Un evento all'alba nel Parco archeologico di Selinunte
Dopo il successo della scorsa edizione, Selinunte Estate 2025 torna con una nuova rassegna di spettacoli dal vivo che animeranno alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia occidentale.
Dal 18 luglio al 7 settembre infatti il Parco Archeologico di Selinunte, le Cave di Cusa e il Castello Grifeo di Partanna diventeranno scenari d’eccezione per teatro, musica, danza e incontri culturali, in un programma pensato per valorizzare il patrimonio storico siciliano e aprirlo a nuove sperimentazioni artistiche.
Per questo motivo, il Parco e CoopCulture lanciano anche quest'anno una Open Call rivolta ad artisti, compagnie teatrali, musicisti e performer di ogni nazionalità.
Un invito a immaginare e proporre spettacoli in grado di dialogare con il contesto unico di Selinunte e dare nuova voce alla storia attraverso l’arte.
L’open call è aperta a spettacoli teatrali classici e contemporanei, progetti musicali di diversi generi, performance di danza e incontri di divulgazione scientifica e culturale.
Gli artisti interessati a partecipare alla rassegna devono inviare all'indirizzo mail selinuntestate@gmail.com il curriculum degli artisti, un dossier di presentazione del progetto in formato PDF; una scheda tecnica (anche provvisoria); il certificato di attribuzione partita iva e/o visura camerale del soggetto che si candida; una selezione di 5 fotografie in HD (anche delle prove, se nuove produzioni); link a materiale video e periodo ipotizzato (tra il 18 luglio e il 7 settembre).
C'è tempo fino al 30 marzo per partecipare.
Per maggiori informazioni potete consultare qui il documento in pdf.
I progetti selezionati verranno inseriti nel cartellone di Selinunte Estate 2025, con il supporto organizzativo e promozionale del Parco e di CoopCulture.
Gli eventi si svolgeranno in spazi unici, tra cui il Tempio E, Baglio Florio, le Cave di Cusa e il Castello Grifeo, offrendo agli artisti un’opportunità straordinaria per esibirsi in un contesto carico di storia e fascino.
Se hai un progetto artistico e vuoi portarlo in scena in uno dei siti archeologici più spettacolari del Mediterraneo, questa è l’occasione.
Dal 18 luglio al 7 settembre infatti il Parco Archeologico di Selinunte, le Cave di Cusa e il Castello Grifeo di Partanna diventeranno scenari d’eccezione per teatro, musica, danza e incontri culturali, in un programma pensato per valorizzare il patrimonio storico siciliano e aprirlo a nuove sperimentazioni artistiche.
Per questo motivo, il Parco e CoopCulture lanciano anche quest'anno una Open Call rivolta ad artisti, compagnie teatrali, musicisti e performer di ogni nazionalità.
Un invito a immaginare e proporre spettacoli in grado di dialogare con il contesto unico di Selinunte e dare nuova voce alla storia attraverso l’arte.
L’open call è aperta a spettacoli teatrali classici e contemporanei, progetti musicali di diversi generi, performance di danza e incontri di divulgazione scientifica e culturale.
Adv
COME PARTECIPAREGli artisti interessati a partecipare alla rassegna devono inviare all'indirizzo mail selinuntestate@gmail.com il curriculum degli artisti, un dossier di presentazione del progetto in formato PDF; una scheda tecnica (anche provvisoria); il certificato di attribuzione partita iva e/o visura camerale del soggetto che si candida; una selezione di 5 fotografie in HD (anche delle prove, se nuove produzioni); link a materiale video e periodo ipotizzato (tra il 18 luglio e il 7 settembre).
C'è tempo fino al 30 marzo per partecipare.
Per maggiori informazioni potete consultare qui il documento in pdf.
I progetti selezionati verranno inseriti nel cartellone di Selinunte Estate 2025, con il supporto organizzativo e promozionale del Parco e di CoopCulture.
Gli eventi si svolgeranno in spazi unici, tra cui il Tempio E, Baglio Florio, le Cave di Cusa e il Castello Grifeo, offrendo agli artisti un’opportunità straordinaria per esibirsi in un contesto carico di storia e fascino.
Se hai un progetto artistico e vuoi portarlo in scena in uno dei siti archeologici più spettacolari del Mediterraneo, questa è l’occasione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre