RICETTE
Il nome è già tutto un programma: il "canazzo", tipico contorno estivo siciliano
Un piatto semplice e sicuramente estivo con ingredienti genuini. C'è chi lo ama "nature" e chi in agrodolce. Ecco la sua breve storia e la ricetta facile facile (in padella)

Il Canazzo (foto di Lorenzo Canale)
È a base di verdure che devono essere chiaramente di stagione! Stiamo parlando del Canazzo, contorno tipico della Sicilia e in particolare di Palermo. Le verdure vengono tagliate a cubetti e poi cotte con un soffritto di cipolla (che dovrebbe essere tanta...)
Ma parliamo brevemente della sua origine, o meglio dell'origine del suo nome: pare che derivi da un modo di dire tipicamente siciliano ovvero “fare le cose a... canazzo” cioè a casaccio.
Ed ecco la ricetta, anzi le ricette, perché c'è chi lo ama "nature" e chi in agrodolce.
Ingredienti (per 4 persone)
1 cipolla bianca
2 patate
2 carote
1 peperone
1 zucchina genovese
1 melanzana
6 pomodorini
basilico q.b.
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
½ bicchiere d'acqua
sale q.b.
pepe q.b
Per l'agrodolce
½ bicchiere di aceto bianco
1 cucchiaio di zucchero semolato
Preparazione
Lavate tutte le verdure e tagliate le patate e le carote a pezzi più o meno della stessa grandezza. Prendente una pentola e versate al suo interno l’olio, accendendo il fuoco per scaldarlo. Aggiungete la cipolla sbucciata e affettata, abbassate la fiamma e lasciatela soffriggere lentamente. Quando la cipolla inizia a imbiondirsi, aggiungete le patate e le carote a pezzi.
Versate mezzo bicchiere d’acqua per non far attaccare le verdure e fatele cuocere.
Nel frattempo pulite il peperone da semini e filamenti e tagliatelo a pezzi, così come taglierete la zucchina e la melanzana,cercate di tagliarle più o meno tutti della stessa grandezza. Aggiungete anche queste verdure in pentola e poi tagliate i pomodirini a metà e aggiungeteli in pentola.
Il passaggio successivo prevede di tritare il basilico e aggiungere anche questo in cottura.
Insaporite con sale e pepe e coprite la pentola con il coperchio.
Mescolate di tanto in tanto ed assicuratevi che le verdure restino sempre abbastanza umide da non attaccarsi sul fondo e da non bruciare. In caso contrario aggiungete dell’altra acqua, procedendo sempre con piccole quantità. Continuate con la cottura per circa 20 minuti e fin quando le verdure non appariranno morbide. Fate raffreddare il tutto e aggiungete dell’altro basilico. Il canazzo palermitano è pronto per essere servito, freddo sarebbe il massimo
Per la versione in agrodolce
Prendete una nuova padella antiaderente e versate aceto e zucchero a fiamma alta. Lo zucchero dovrà sciogliersi nell’aceto. Quindi versate questa “cremina” nel recipiente pieno di verdure pronte e mescolate bene. Il nostro Canazzo siciliano in salsa agrodolce è pronto per essere gustato
Consiglio per la conservazione
Questo piatto può essere conservato per 1 o 2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo esraetelo dal frigo almeno cinque minuti prima in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura.
Ma parliamo brevemente della sua origine, o meglio dell'origine del suo nome: pare che derivi da un modo di dire tipicamente siciliano ovvero “fare le cose a... canazzo” cioè a casaccio.
Ed ecco la ricetta, anzi le ricette, perché c'è chi lo ama "nature" e chi in agrodolce.
Ingredienti (per 4 persone)
1 cipolla bianca
2 patate
2 carote
1 peperone
1 zucchina genovese
1 melanzana
6 pomodorini
basilico q.b.
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
½ bicchiere d'acqua
sale q.b.
pepe q.b
Per l'agrodolce
½ bicchiere di aceto bianco
1 cucchiaio di zucchero semolato
Preparazione
Lavate tutte le verdure e tagliate le patate e le carote a pezzi più o meno della stessa grandezza. Prendente una pentola e versate al suo interno l’olio, accendendo il fuoco per scaldarlo. Aggiungete la cipolla sbucciata e affettata, abbassate la fiamma e lasciatela soffriggere lentamente. Quando la cipolla inizia a imbiondirsi, aggiungete le patate e le carote a pezzi.
Versate mezzo bicchiere d’acqua per non far attaccare le verdure e fatele cuocere.
Nel frattempo pulite il peperone da semini e filamenti e tagliatelo a pezzi, così come taglierete la zucchina e la melanzana,cercate di tagliarle più o meno tutti della stessa grandezza. Aggiungete anche queste verdure in pentola e poi tagliate i pomodirini a metà e aggiungeteli in pentola.
Il passaggio successivo prevede di tritare il basilico e aggiungere anche questo in cottura.
Insaporite con sale e pepe e coprite la pentola con il coperchio.
Mescolate di tanto in tanto ed assicuratevi che le verdure restino sempre abbastanza umide da non attaccarsi sul fondo e da non bruciare. In caso contrario aggiungete dell’altra acqua, procedendo sempre con piccole quantità. Continuate con la cottura per circa 20 minuti e fin quando le verdure non appariranno morbide. Fate raffreddare il tutto e aggiungete dell’altro basilico. Il canazzo palermitano è pronto per essere servito, freddo sarebbe il massimo
Per la versione in agrodolce
Prendete una nuova padella antiaderente e versate aceto e zucchero a fiamma alta. Lo zucchero dovrà sciogliersi nell’aceto. Quindi versate questa “cremina” nel recipiente pieno di verdure pronte e mescolate bene. Il nostro Canazzo siciliano in salsa agrodolce è pronto per essere gustato
Consiglio per la conservazione
Questo piatto può essere conservato per 1 o 2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo esraetelo dal frigo almeno cinque minuti prima in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia