LAVORO
Il ministero dell'Istruzione assume (anche in Sicilia): 85 posti a bando, come candidarsi
Tutti i requisiti necessari, come presentare domanda di ammissione e il bando da scaricare per accedere la selezione i cui termini scadono entro i primi giorni di luglio

Ancora un concorso pubblico indetto dal Ministero dell’istruzione (MIUR). In particolare si tratta di una procedura selettiva pubblica per titoli, esperienze professionali e colloquio finalizzata a individuare 85 tra docenti e assistenti amministrativi da porre in posizione di comando per 4 anni scolastici consecutivi presso il Miur e gli Uffici scolastici regionali.
Il personale scolastico dovrà garantire, insieme alle équipe formative territoriali, l’accompagnamento alle istituzioni scolastiche per attuare gli investimenti del PNRR, finanziati dall’Unione europea – Next Generation EU –, con il coordinamento funzionale dell’Unità di missione del PNRR.
La domanda deve essere presentata entro il 4 luglio 2022. Il concorso bandito dal MIUR, come si legge nell'intestazione del bando, è finalizzato a costituire un Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR. Il bando è consultabile online.
REQUISITI
I concorrenti al concorso MIUR per docenti e assistenti amministrativi che andranno a formare il Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR devono essere di ruolo e in servizio, a tempo indeterminato, e avere superato il periodo di prova. Devono inoltre dimostrare di possedere una adeguata conoscenza delle misure previste nel settore dell’istruzione all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del relativo quadro di riferimento europeo.
Devono avere anche specifiche competenze nella progettazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione, rendicontazione e controlli di progetti nazionali ed europei, al fine di fornire accompagnamento alle scuole, aver maturato significative esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale e degli ambienti di apprendimento innovativi delle scuole.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione dei candidati per entrambe le selezioni è effettuata da una o più commissioni appositamente costituite, che prenderanno in esame i titoli culturali e scientifici dei candidati (max 20 punti), le loro esperienze professionali (max 30 punti) e effettueranno un colloquio tecnico-motivazionale sulla base dei requisiti richiesti dall’art. 4 (max 50 punti).
SEDI
I docenti selezionati per la posizione di comando sono assegnati agli uffici di tutta Italia, da Nord a Sud, come ripoera la tabella A allegata al bando, che provvedono alla gestione giuridico-amministrativa del personale loro assegnato in comando, per la costituzione del Gruppo di supporto al PNRR e per lo svolgimento di azioni accompagnamento alle istituzioni scolastiche per l’attuazione degli investimenti del PNRR.
Il personale scolastico dovrà garantire, insieme alle équipe formative territoriali, l’accompagnamento alle istituzioni scolastiche per attuare gli investimenti del PNRR, finanziati dall’Unione europea – Next Generation EU –, con il coordinamento funzionale dell’Unità di missione del PNRR.
La domanda deve essere presentata entro il 4 luglio 2022. Il concorso bandito dal MIUR, come si legge nell'intestazione del bando, è finalizzato a costituire un Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR. Il bando è consultabile online.
REQUISITI
I concorrenti al concorso MIUR per docenti e assistenti amministrativi che andranno a formare il Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR devono essere di ruolo e in servizio, a tempo indeterminato, e avere superato il periodo di prova. Devono inoltre dimostrare di possedere una adeguata conoscenza delle misure previste nel settore dell’istruzione all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del relativo quadro di riferimento europeo.
Devono avere anche specifiche competenze nella progettazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione, rendicontazione e controlli di progetti nazionali ed europei, al fine di fornire accompagnamento alle scuole, aver maturato significative esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale e degli ambienti di apprendimento innovativi delle scuole.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione dei candidati per entrambe le selezioni è effettuata da una o più commissioni appositamente costituite, che prenderanno in esame i titoli culturali e scientifici dei candidati (max 20 punti), le loro esperienze professionali (max 30 punti) e effettueranno un colloquio tecnico-motivazionale sulla base dei requisiti richiesti dall’art. 4 (max 50 punti).
SEDI
I docenti selezionati per la posizione di comando sono assegnati agli uffici di tutta Italia, da Nord a Sud, come ripoera la tabella A allegata al bando, che provvedono alla gestione giuridico-amministrativa del personale loro assegnato in comando, per la costituzione del Gruppo di supporto al PNRR e per lo svolgimento di azioni accompagnamento alle istituzioni scolastiche per l’attuazione degli investimenti del PNRR.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|