Il furto del Caravaggio a Palermo diventa una serie tv: si gira in città, tutti i divieti
Iniziano le riprese per la serie tv ispirata a uno dei misteri irrisolti. Dove e quando scattano le limitazioni al traffico. Ecco i dettagli e l'ordinanza completa

La celebre "Natività" di Caravaggio trafugata a Palermo
Si tratta di episodi targati Rsi, la radiotelevisione svizzera di lingua italiana, prodotti da Hugofilm. La serie è ideata da Maria Roselli e Mattia Lento e sviluppata sotto la guida di Thomas Ritter per la sceneggiatura. La regia è affidata a Fulvio Bernasconi.
Sul finire degli anni '60 e gli inizi dei '70 la Sicilia offriva notizie di cronaca con un velo di mistero che incontrava anche il mondo dell'arte.
Risalgono a questi anni, infatti, i furti di opere d'arte, come quello del '69 - con la Natività e i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi del Caravaggio portata via dall'Oratorio San Lorenzo, e del '70 - con la tela della Madonna del Lume, custodito allora nella cappella dello Spirito Santo del vecchio Ospedale dei Bianchi di Corleone, ai tempi gestito dalla venerabile Compagnia dei Bianchi dello Spirito Santo.
Nella serie a fare luce sul colpo e allo stesso tempo sulla storia della propria famiglia è una giovane giornalista investigativa svizzera che porterà alla luce i legami tra la mafia siciliana ad alcuni notabili ticinesi.
Per agevolare le riprese l'ufficio Traffico e mobilità del Comune ha emesso un'ordinanza che prevede limitazioni per auto e moto non solo in centro storico ma anche nella zona di corso Calatafimi.
Al Foro Italico invece è in programma l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta sul lato destro del senso di marcia in direzione via Messina Marine dalle 7.00 del 5 alle 9.00 del 9 aprile.
In via Giuseppe Maggiore Amari divieto di sosta (con rimozione coatta su entrambi i lati) dalla fine della strada fino al civico 16, sul lato destro del senso di marcia direzione corso Calatafimi, dalle 14.00 dell'11 aprile per tutto il tempo necessario alle riprese.
Sul lato opposto, quello dove si trova il palazzo Ipab, il divieto di sosta sarà valido dall'11 aprile fino alle 14.00 del 14 aprile. Passando al centro storico, in piazza San Francesco d'Assisi, chiusura al transito dalle 14.00 di lunedì 14 alle 3.00 di martedì 15 aprile.
In via Alessandro Paternostro all'altezza della piazza e in via Immacolatella, dove si trova esattamente l'Oratorio San Lorenzo scatta il divieto di sosta dalle 6.00 del 14 alle 20.00 del 15 aprile. La chiusura ai veicoli e ai pedoni dalle 14.00 del 14 alle 2.00 del 15 aprile e dalle 14.00 del 15 alle 2.00 del 16 aprile.
Limitazioni al traffico anche In via del Parlamento con la chiusura al transito veicolare e pedonale modalità "stop-and-go" nel corso delle riprese dalle 14.00 del 14 alle 3.00 del 15 aprile, per consentire alcuni passaggi di un veicolo di scena. Prevista anche la chiusura provvisoria durante i ciak in via Merlo/via Principe di Resuttana e via Sant'Anna/piazza Croce dei Vespri.
Vietato parcheggiare anche in piazza Marina nel tratto compreso tra le scalinate della Salita dell'Intendenza e corso Vittorio Emanuele dalle 8.00 del 14 fino alle 18.00 del 16 aprile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori