"Il Festino che non c'è" ma che c'è stato: per chi se lo fosse perso ecco il video del 2020
È stata una edizione particolare quella del 2020, e proprio per questo si è realizzato un "progetto speciale". In occasione del 397° Festino, il Comune vuole ricordare la scorsa edizione
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
In occasione dell'imminente Festino di Santa Rosalia, il Comune di Palermo propone il film del Festino dello scorso anno, realizzato dal Centro sperimentale di cinematografia della Sicilia.
Un progetto artistico e culturale relativo ai festeggiamenti della Santa Patrona della Città di Palermo. «Un progetto - dicono gli organizzatori dell'edizione 2020 - in grado di contemperare il momento celebrativo della tradizionale festa di Santa Rosalia alle necessità e limitazioni di carattere sanitario, considerate anche le notevoli restrizioni economiche».
Al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo è stato chiesto di curare a titolo gratuito, la regia e la produzione esecutiva di un film, la cui titolarità dei diritti è del Comune di Palermo;
Il film dura 75 minuti ed è diviso in tre atti, e viene distribuito solo ed esclusivamente a titolo gratuito. Il film lo scorso anno stato trasmesso in diretta in contemporanea la sera del 14 luglio,
La regia è della direttrice artistica del C.S.C. di Palermo, la regista Costanza Quatriglio. La struttura narrativa prevede l’utilizzo di materiali d’archivio riguardanti i festini delle edizioni precedenti a partire dai filmati dell’Istituto Luce del 1952, delle teche Rai e di molti archivi personali privati.
Un film corale e musicale.
Un progetto artistico e culturale relativo ai festeggiamenti della Santa Patrona della Città di Palermo. «Un progetto - dicono gli organizzatori dell'edizione 2020 - in grado di contemperare il momento celebrativo della tradizionale festa di Santa Rosalia alle necessità e limitazioni di carattere sanitario, considerate anche le notevoli restrizioni economiche».
Al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo è stato chiesto di curare a titolo gratuito, la regia e la produzione esecutiva di un film, la cui titolarità dei diritti è del Comune di Palermo;
Il film dura 75 minuti ed è diviso in tre atti, e viene distribuito solo ed esclusivamente a titolo gratuito. Il film lo scorso anno stato trasmesso in diretta in contemporanea la sera del 14 luglio,
La regia è della direttrice artistica del C.S.C. di Palermo, la regista Costanza Quatriglio. La struttura narrativa prevede l’utilizzo di materiali d’archivio riguardanti i festini delle edizioni precedenti a partire dai filmati dell’Istituto Luce del 1952, delle teche Rai e di molti archivi personali privati.
Un film corale e musicale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024