SOCIAL E WEB
I Ficarra e Picone del futuro sono già nati: e in un video danno anche lezioni di siciliano
I due gemelli di nove anni palermitani sono volti già noti al pubblico italiano grazie alla miniserie "Anna" e presto li vedremo anche al fianco di Harrison Ford
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
I Ficarra e Picone del futuro sono già nati, e si possono ammirare anche sui social in alcune delle loro performance davvero esilaranti.
Le movenze scanzonate e disinvolte dei due giovanissimi attori di nove anni, i gemelli Stefano e Gabriel Gambino, già noti al pubblico per la miniserie "Anna", si possono ammirare in un recente video pubblicato su Facebook.
Già si intravede già l’influenza dei due "colleghi" più grandi sulle nuove generazioni anche se per un soffio Stefano non ha potuto recitare nella serie di successo "Incastrati".
Ma li vedremo anche in Indiana Jones 5, dove hanno girato al fianco del mitico Harrison Ford.
Intanto possiamo goderci il botta e risposta veloce, con i tempi teatrali perfetti, dove i due cercano di rendere edotti i più sui modi di dire siciliani. Gabriel, con una pronuncia da fare invidia ai più incalliti figli della Trinacria, ci indica la strada per mantere salde le nostre radici sicule.
Dalla mattina in cui non «albeggia» ma «agghiorna» alla sera, dove il sole «non tramonta» ma «scura», le risate sono assicurate. E mi raccomando: non si dice perdere tempo ma «tampasiare» e se nel frattempo vi siete distratti siete «allallati».
Le movenze scanzonate e disinvolte dei due giovanissimi attori di nove anni, i gemelli Stefano e Gabriel Gambino, già noti al pubblico per la miniserie "Anna", si possono ammirare in un recente video pubblicato su Facebook.
Già si intravede già l’influenza dei due "colleghi" più grandi sulle nuove generazioni anche se per un soffio Stefano non ha potuto recitare nella serie di successo "Incastrati".
Ma li vedremo anche in Indiana Jones 5, dove hanno girato al fianco del mitico Harrison Ford.
Intanto possiamo goderci il botta e risposta veloce, con i tempi teatrali perfetti, dove i due cercano di rendere edotti i più sui modi di dire siciliani. Gabriel, con una pronuncia da fare invidia ai più incalliti figli della Trinacria, ci indica la strada per mantere salde le nostre radici sicule.
Dalla mattina in cui non «albeggia» ma «agghiorna» alla sera, dove il sole «non tramonta» ma «scura», le risate sono assicurate. E mi raccomando: non si dice perdere tempo ma «tampasiare» e se nel frattempo vi siete distratti siete «allallati».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"