Goffo, con gli occhioni e coperto di aculei: in Sicilia è il riccio la star delle notti estive
Capita di incontrarlo dopo la discoteca in giro per le strade, anche in città: il riccio è infatti un animale notturno che ama andare a zonzo in cerca di cibo e coccole

Riccio - foto di Dario La Rosa
Se d’estate anche voi avete voglia di vivere la notte ma immersi nella natura, ecco che provare ad andare "a caccia" di ricci è un’attività che ripagherà d’emozioni una volta trovato un esemplare.
Il riccio, da non confondere con l’istrice che se lancia gli aculei sono guai, è un animaletto di una simpatia unica.
Avvolto da una corazza di aghi duri e sottili è un animale millenario che colpisce, oltre che per la sua goffa andatura, per uno sguardo che assomiglia moltissimo a quello dell’uomo.
È un animale notturno che ama andare a zonzo fra le campagne per cercare cibo e non disdegna di attraversare le strade per compiere il suo lavoro quotidiano.
Ecco perché non è raro di trovarne vittime di incidenti stradali. Di giorno dorme, come dopo una lunga notte in discoteca.
L’entroterra siciliano ne è pieno, da Ficuzza a Giacalone, nel Palermitano, sino ai paesi alle pendici dell’Etna, passando per i monti Sicani, basterà solo munirsi di tanta buona volontà, di una torcia e di un buon paio di scarpe.
Anche portare a spasso il vostro cane potrebbe rivelarsi una buona cosa. I nostri amici a quattro zampe avvertono molto più di noi i movimenti e potrebbero portarci a scovarne uno con facilità.
E se lo trovate? Intanto non toccateli (sono tutelati e protetti) per rispettare la loro vita selvaggia, mettetevi lontani e osservateli, saranno di una comicità unica. Se li fate spaventare il rischio è che si chiudano a riccio (il gioco di parole è inevitabile) e che restino fermi come un sasso.
È il loro modo di proteggersi dalle volpi, fra i principali pericoli, e da altri possibili predatori. Se invece sono lasciati in pace camminano in cerca di vermetti e bacche da portare a tavola.
Infine guardateli negli occhi e attenti al colpo di fulmine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno