SCRITTURA E COMUNICAZIONE
Tecniche e principi di comunicazione politica: a Palermo il primo corso in Sicilia
Arriva a Palermo, nella sede di Tivitti Web e Comunicazione, il primo corso in Sicilia di Comunicazione politica, per scoprire i segreti e le strategie delle campagne elettorali

Così, proprio in concomitanza con il periodo elettorale in Sicilia Tivitti - Web e Comunicazione, agenzia specializzata in marketing e comunicazione per aziende e per organizzazioni politiche e sociali, promuove il corso di Comunicazione politica.
Il corso, a pagamento, si terrà a Palermo nella sede di Tivitti in via XX Settembre 53, nei giorni di martedì 26 e 27 settembre dalle ore 10 alle ore 18 (con pausa pranzo di un'ora) e si incentra sulle più attuali tecniche di comunicazione da applicare in ambito politico.
Quello proposto è un vero e proprio cammino di formazione, tenuto da docenti altamente qualificati: il primo modulo è tenuto da Elio Pangalozzi, professore presso la LUISS Business School, la Rome Business School e la Business School del Sole24Ore e analista creativo ed esperto di marketing politico.
Il secondo modulo vede invece protagonisti Mauro La Mantia, web strategist ed esperto di campagne sui social media, e Valeria Mannino web Analyst, Copywriter ed esperta di campagne di online advertising, entrambi fondatori di Tivitti - Web e Comunicazione.
Alternandosi, i docenti daranno vita a un percorso rivolto a studenti diplomati e laureati, componenti di staff operanti in partiti, movimenti, associazioni, sindacati, esperti o appassionati di marketing e comunicazione, politici e candidati.
Gli argomenti del corso (visualizza il programma) sono, tra i tanti, la strategia e dalla consulenza politica, gli strumenti e dall'analisi elettorale, il content marketing politico e la mediatizzazione della politica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno