FOTOGRAFIA E VIDEO
Siamo tutti fotografi? A Palermo sì, con i corsi della storica associazione Arvis
Orari e giorni da stabilire insieme per partecipare ai corsi di fotografia, camera oscura e produzione organizzati a Palermo dalla storica associazione culturale Arvis

Per dare ai futuri iscritti tutte le informazioni sono previste riunioni organizzative gratuite e senza impegno per tutti i corsi, durante le quali sarà possibile scoprire i programmi, iscriversi e stabilire (per quanto possibile) i giorni e gli orari di frequenza.
La prima riunione organizzativa del corso di fotografia di base e del corso di camera oscura si terrà martedì 23 gennaio alle ore 18.30, mentre quella per il corso base di post-produzione digitale avverrà mercoledì 24 gennaio alle ore 18.30. Per il corso avanzato di fotografia e tecnica fotografica e per il corso di video digitale la prima riunione sarà giovedì 25 gennaio sempre alle 18.30.
Per partecipare alle riunioni e iscriversi ai corsi (fino all'ultima settimana di gennaio) è possibile scrivere a arvispalermo@gmail.com, inviare un messaggio tramite la pagina Facebook, chiamare i numeri 327.3821946 e 329.9669508 (329.1588097 per il corso di fotografia avanzato), oppure presentarsi direttamente (da lunedì 8 gennaio in poi) nella sede di via Giovanni Di Giovanni 14 a Palermo, dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00. È possibile anche consultare il programma completo delle lezioni sul sito web di Arvis.
In linea di massima corso di fotografia di base si articola in 14 lezioni (una a settimana) di due ore ciascuna, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche esterne e la preparazione e realizzazione di una mostra finale. Il corso di camera oscura, invece, è composto da 6 lezioni (una a settimana) di due ore ciascuna ed è comprensivo dei materiali consumabili per sviluppo e stampa.
Per quanto riguarda il corso di post-produzione digitale sono previste 8 lezioni (una a settimana) di due ore ciascuna con esercitazioni al proprio pc, mentre il corso avanzato di fotografia e tecnica fotografica si svolge in 11 incontri settimanali per complessive 22 ore.
Infine, il corso di video digitale prevede 8 incontri settimanali per complessive 20 ore e le esercitazioni collettive finalizzate alla realizzazione di un breve video.
L'attività formativa inoltre sarà incrementata con alcuni sportelli didattici, per approfondire temi e linguaggi fotografici, che saranno condotti da grandi fotografi di livello internazionale attraverso workshop e incontri su aspetti specifici della fotografia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi