SCRITTURA E COMUNICAZIONE
Nientetrucchi: due anni a scuola con gli scrittori
Un percorso di formazione biennale sulla scrittura narrativa d’invenzione condotto da scrittori di tutta Italia: parte il corso "Nientetrucchi"
«Non promettiamo ai partecipanti celebrità - dichiara Leonora Cupane - Ma questi avranno sicuramente l'occasione di "scoprire" la propria voce, il proprio stile, e perfezionarlo». Il corso chiuderà le iscrizioni nel momento in cui verrà raggiunta la quota di venti partecipanti, l’età minima richiesta è di 17 anni, e non occorre possedere alcun particolare requisito per poter farte del laboratorio, eccezion fatta per un breve colloquio individuale, informativo e di orientamento. La partenza è basilare, tant’è che tutti gli allievi avranno la possibilità di partire o ripartire da zero. Il percorso comincerà a ottobre 2010, si concluderà a settembre 2012 e prevede un’offerta formativa molto ricca: dodici laboratori di scrittura e lettura con docenti di scrittura narrativa della durata di un fine settimana lungo (dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio), di cui l’ultimo con formula residenziale, quattro incontri -conversazioni con altrettanti scrittori, un’Officina Bombacarta della durata di una giornata, e quaranta laboratori di approfondimento due volte al mese, della durata di tre ore in modo che le conoscenze e gli stimoli acquisiti durante i fine settimana intensivi possano mettere radici e dare frutti.
Quasi tutti gli scrittori torneranno due o più volte, per garantire una continuità di rapporto con i partecipanti ed evitare un approccio superficiale o deficitario. A ogni laboratorio è consentita la presenza di cinque uditori. Alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La docente coordinatrice-referente dell’intero percorso è Leonora Cupane. Referenti per l’organizzazione sono Leonora Cupane, Eleonora Lo Iacono, Giancarlo Pirrone (segreteria organizzativa delle Città Invisibili). Per le informazioni sul programma e i costi, si può inviare una mail a info@nientetrucchi.org o telefonare al numero 331.9182347 lunedì e martedì dalle 15 alle 20.30; mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 20.30 e visitare il sito all’ indirizzo www.nientetrucchi.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori