ITINERARI E LUOGHI
Era la tonnara più grande in Sicilia: l'angolo di paradiso (vista mare) che devi conoscere
La spiaggia è rinomata e apprezzata sia dai residenti che dai turisti per il suo mare, per la sua sabbia dorata: vi sveliamo dov'è questo luogo paradisiaco in Sicilia

Baia del Tono
La baia del Tono è una delle spiagge più trafficate della città del Capo.
Meta di turisti e non solo, ha una particolarità: che rispetto alla riviera di Ponente le sue correnti sono un po’ meno forti e l’acqua è meno profonda.
In assoluto è un paradigma di pace e tranquillità, misto alla movida milazzese che al tramonto prende vita.
'Ngònia per i milazzesi, che preferiscono ancora utilizzare l'antico termine greco ‘angolo’, per indicare, appunto, questo incantevole angolo della città, la baia rappresenta la parte conclusiva del lungomare di Ponente: la spiaggia curva improvvisamente, piegandosi nel luogo dove sorge una delle maggiori Tonnare.
In questa zona, infatti, i tonnaroti preparavano l'occorrente per la stagione di pesca.
Milazzo è una città ricca di storia e cultura, dal clima mite, in cui grazie alla presenza del mare, l’estate sembra regnare in qualsiasi mese dell’anno.
La sua ‘ngonia sta a rappresentare un tratto in cui il mare, azzurro e pescoso, forma un golfo dove l’acqua è calmissima e trasparente. Una vera piscina sul mare.
Da una parte la riviera di Ponente, con il Castello e la città fortificata che fanno da sfondo, e dall’altra la natura incontaminata dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo.
È così che il promontorio si affaccia e si specchia sulle acque creando un effetto mozzafiato; poi c’è una stradina sterrata, stretta e poco trafficata, che porta alla ‘puntitta’, da dove i giovani milazzesi amano fare tuffi.
Si tratta di uno degli angoli più belli e scenografici. Le rocche del promontorio del Capo formano bellissimi disegni, e diventano scogli sull’acqua che è colore del cielo.
Dalla ‘puntitta’ la ‘ngonia del Tono è visibile in tutta la sua interezza e nella piazza antistante la spiaggia sorge una chiesa molto piccola, dedicata a Maria del Tindari.
Lì molte coppie decidono di coronare il loro sogno d’amore con un matrimonio in riva al mare, e alle sue spalle si trova una ripida scalinata che consente di raggiungere a piedi la contrada Manica, da dove è possibile gustare un’altra stupenda vista mozzafiato della ‘Ngònia, del Castello e dell’intera riviera di Ponente.
La Baia del Tono offre un mare sempre calmo, luogo ideale per ammirare in tranquillità come il sole pian piano tramonti all’orizzonte sulle Isole Eolie e come il cielo passi da un azzurro intenso a un rosso fuoco.
Per le sue caratteristiche naturali e la sua posizione, la Baia è stata scelta in passato per la costruzione della tonnara più grande della costa nord-orientale della Sicilia, e uno dei luoghi in cui veniva attuata la "mattanza", momento cruciale della pesca del tonno e tassello fondamentale per la storia di Milazzo.
Di fronte al mare, infatti, s'innalzano i fabbricati appartenuti alle due aristocratiche famiglie proprietarie della Tonnara del Tono, i D'Amico e i Calapaj, e sono ancora presenti gli antichi magazzini.
Alle spalle della chiesetta votata alla Madonna del Tindari, i tonnaroti lavoravano alla costruzione e alla manutenzione delle attrezzature da pesca.
Da lì inizia un sentiero che porta a una vista panoramica mozzafiato, lungo il quale si trova un’edicola votiva del 1907 innalzata in onore di Maria Consolatrice dai marinai della tonnara.
La spiaggia, rettilinea per chilometri, è rinomata oltre che per le sue acque, per la sua sabbia dorata, ed è particolarmente apprezzata sia dai residenti che dai turisti, perché è ideale per nuotare, prendere il sole o semplicemente per fare una passeggiata lungo la costa.
Ghiaiosa e incantevole, famosa per la sua bellezza naturale, la tranquillità del mare e la sua storia legata alla pesca del tonno, è delimitata da scogliere e si curva bruscamente, creando il suggestivo "angolo" di paradiso - da cui si può godere di una spettacolare vista sull'Etna e sulle Isole Eolie - ricco di fauna marina.
Un vero mito per vacanzieri e viaggiatori in cerca di bellezze naturali, che puntualmente ammirano la sua battigia caratterizzata da ciottoli ben calpestabili che sul fondo del mare contribuiscono a mantenere particolarmente limpida e più fresca la sua acqua.
Un luogo, insomma, dove la natura regna libera e selvaggia, in un clima di estremo benessere per ogni frequentatore di questo posto da favola.
I feedback raccontano di un'esperienza assolutamente piacevole, quasi magica, soprattutto al tramonto, quando il mare si offre in uno spettacolo suggestivo accendendosi di colori incredibili al calare del sole.
La baia del Tono è in assoluto un gioiello balneare della costa tirrenica messinese.
Per i turisti dinamici e curiosi imperdibile è il sentiero a piedi, molto ben tenuto, che parte dalla chiesetta e segue il costone roccioso, fino ad arrivare alla cima delle scogliere, dove sbuca un panorama stupendo, compreso lo scorcio ravvicinato sul Castello e la cittadella fortificata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia