CASTING
Entrare nel Coro di Voci Bianche: il corso del Conservatorio di Palermo, come partecipare
Per partecipare al corso, aperto a tutti i giovani di età compresa tra gli 8 e 14 anni, gli aspiranti allievi devono superare un'audizione attitudinale. Ecco come iscriversi

Antonio Sottile, il maestro del Conservatorio di Palermo
Per chi vuole porre le basi per una carriera nel mondo del canto corale è il momento di farsi avanti.
A Palermo, il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" dà la possibilità di partecipare al corso che offre l'opportunità di entrare a far parte del Coro di Voci Bianche, una realtà affermata ormai a livello nazionale ed europeo e diretta dal 1991 dal maestro Antonio Sottile.
Per partecipare al corso, aperto a tutti i giovani di età compresa tra gli 8 e 14 anni, gli aspiranti allievi devono superare un'audizione in cui saranno valutate le attitudini musicali e l’idoneità alla pratica del canto. Non è richiesta alcuna preparazione musicale specifica.
L'audizione si tiene venerdì 29 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30, e prevede lo svolgimento un breve test attitudinale che riguarda il ritmo, la capacità percettiva e la vocalità.
C'è tempo fino alle ore 10.00 del 28 ottobre per poter inviare via mail la domanda di ammissione (insieme alla scheda di partecipazione scaricabile in pdf) all'indirizzo antonio.sottile@conservatoriopalermo.it indicando come oggetto "Progetto Voci Bianche".
Altre audizioni straordinarie potranno essere indette nei mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022, limitatamente ai posti rimasti disponibili.
Le lezioni del corso si svolgeranno al conservatorio, ogni martedì e venerdì alle 17.30.
Oltre ad avviare alla pratica musicale e vocale di base, l'obiettivo del corso è quello di offrire ai più giovanil’opportunità di partecipare ai concerti e alle attività artistiche promosse dal Conservatorio nell’ambito della programmazione annuale.
L'iniziativa ha inoltre una doppia finalità che è quella promuovere una più ampia sinergia e collaborazione tra il Conservatorio di Palermo e le scuole di primo grado di Palermo e provincia.
Nella sua trentennale attività, la formazione si è aggiudicata il Premio nazionale delle arti e ha partecipato a centinaia di concerti, esibendosi anche alla presenza dei presidenti Scalfaro, Ciampi e Mattarella.
«Mai come quest'anno, le audizioni sono un momento importante per il coro della città, già vincitore del Premio Nazionale delle Arti - ha dichiarato il maestro Antonio Sottile -. Segnano il ritorno alla gioia del far musica, per i giovanissimi.
È una ripresa nel segno della sicurezza e nel rispetto delle serie misure anti Covid previste nei protocolli dei Conservatori di Musica italiani».
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il bando sul sito del Conservatorio di Palermo o visitare la pagina dedicata alle audizioni di ottobre.
A Palermo, il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" dà la possibilità di partecipare al corso che offre l'opportunità di entrare a far parte del Coro di Voci Bianche, una realtà affermata ormai a livello nazionale ed europeo e diretta dal 1991 dal maestro Antonio Sottile.
Per partecipare al corso, aperto a tutti i giovani di età compresa tra gli 8 e 14 anni, gli aspiranti allievi devono superare un'audizione in cui saranno valutate le attitudini musicali e l’idoneità alla pratica del canto. Non è richiesta alcuna preparazione musicale specifica.
L'audizione si tiene venerdì 29 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30, e prevede lo svolgimento un breve test attitudinale che riguarda il ritmo, la capacità percettiva e la vocalità.
C'è tempo fino alle ore 10.00 del 28 ottobre per poter inviare via mail la domanda di ammissione (insieme alla scheda di partecipazione scaricabile in pdf) all'indirizzo antonio.sottile@conservatoriopalermo.it indicando come oggetto "Progetto Voci Bianche".
Altre audizioni straordinarie potranno essere indette nei mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022, limitatamente ai posti rimasti disponibili.
Le lezioni del corso si svolgeranno al conservatorio, ogni martedì e venerdì alle 17.30.
Oltre ad avviare alla pratica musicale e vocale di base, l'obiettivo del corso è quello di offrire ai più giovanil’opportunità di partecipare ai concerti e alle attività artistiche promosse dal Conservatorio nell’ambito della programmazione annuale.
L'iniziativa ha inoltre una doppia finalità che è quella promuovere una più ampia sinergia e collaborazione tra il Conservatorio di Palermo e le scuole di primo grado di Palermo e provincia.
Nella sua trentennale attività, la formazione si è aggiudicata il Premio nazionale delle arti e ha partecipato a centinaia di concerti, esibendosi anche alla presenza dei presidenti Scalfaro, Ciampi e Mattarella.
«Mai come quest'anno, le audizioni sono un momento importante per il coro della città, già vincitore del Premio Nazionale delle Arti - ha dichiarato il maestro Antonio Sottile -. Segnano il ritorno alla gioia del far musica, per i giovanissimi.
È una ripresa nel segno della sicurezza e nel rispetto delle serie misure anti Covid previste nei protocolli dei Conservatori di Musica italiani».
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il bando sul sito del Conservatorio di Palermo o visitare la pagina dedicata alle audizioni di ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|