È morto Guido Baragli, lutto a Palermo: il pittore che dipingeva la "sua" Mondello
Si è spento a 60 anni. Aveva un rapporto particolare con la borgata marinara, perché come diceva: “Il paesaggio mondelliano muta la pittura e cambia te”

Guido Baragli e i suoi rossissimi e vividissimi Ibiscus
Figlio dello scultore Giacomo e della pittrice e docente Ines Panepinto, l'artista palermitano cresce e si forma tra le atmosfere eminentemente artistiche che trovavano spesso transitare da casa Baragli, personaggi del mondo della cultura a tutto tondo da Renato Guttuso a Rosa Balistreri a Bruno Caruso.
Dopo gli anni di studio al Liceo Artistico si diploma nel 1987 presso l’Accademia di Belle Arti del capoluogo siciliano e la sua pittura comincia a dilagare tra Palermo, Milano, Bologna, Modena, Rimini, Basilea e Zurigo, anche se la sua prima personale di Pittura è palermitana e risale al 1981 alla Galleria Asterisco di via La Farina, parliamo di Autoritratti e figure banali, Baragli ha poco più di vent'anni.
Nel settembre 2019 organizzò una personale al Museo d'arte Contemporanea di Palazzo Riso: un fiume di gente era presente e restò ore ad ammirare la sintesi di una produzione sterminata prodotta negli ultimi quarant'anni di passione e ricerca pittorica.
Un rapporto particolare Baragli lo ebbe con la "sua" Mondello perché come lui stesso diceva: “Il paesaggio mondelliano muta la pittura e cambia te”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore