È l'albero più grande d'Europa: a Palermo crolla un ramo del ficus di piazza Marina
L'albero, bicentenario, è da sempre sotto l'occhio attento dei botanici e anche questo evento era in qualche modo prevedibile: è il fenomeno "summer branch drop"

Il ramo del grande ficus caduto a Piazza Marina a Palermo - foto di Marco Amato
L'albero, bicentenario, è da sempre sotto l'occhio attento dei botanici e anche questo evento era in qualche modo prevedibile: si tratta infatti del fenomeno chiamato "summer branch drop" - come ha dichiarato Sergio Marino, assessore alle Ville, ai Giardini e al Verde del Comune di Palermo - dovuto alle variazioni repentine di acqua e temperature che provocherebbero squilibri idrici all'interno della pianta.
Le dimensioni dell'albero, annoverato tra quelli monumentali italiani, certo non sono indifferenti: i circa trenta metri d'altezza e i venti di diametro, oltre alle radici aeree che normalmente si vanno generando, vanno continuamente monitorati e "seguiti" nella loro crescita al fine di evitare danni alla piazza ma soprattutto ai passanti.
Ed è in quest'ottica che si sono svolti, nei mesi scorsi, interventi di consolidamento e messa in sicurezza, compresa la tanto discussa pedana, posta al di fuori del giardino, che ancora oggi fa discutere e non trova d'accordo gli esercenti che si trovano nei dintorni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"