TRADIZIONI

HomeNewsFood & WineTradizioni

Due cuori, una capanna (e a tavola la Sicilia): cosa puoi cucinare a San Valentino

Il 14 febbraio è sempre più vicino e per l'occasione cucinare una cena con i sapori della Sicilia può essere un regalo più che apprezzato: scopri il ricettario

Alice Marchese
Giornalista
  • 16 gennaio 2025

Ricette siciliane per San Valentino

La festa degli innamorati è sempre più vicina e che tu sia alle prese con il primo appuntamento oppure con il San Valentino canonico con la tua dolce metà non importa. Non c'è regalo più bello che tu possa fare alla tua persona se non un pranzo o una cena coi fiocchi.

E se non sai cosa preparare, la Sicilia viene in tuo soccorso. Se sei alla ricerca di pietanze tipiche dell'Isola, ecco un ricettario con dei suggerimenti che rendono questo giorno ancora più speciale.

Caciocavallo all'argentiera
Questo piatto fu inventato da un’argentiera di Palermo. Si narra che abitasse proprio in via dell'Argenteria, una traversina nel quartiere del mercato della Vucciria in cui anticamente lavoravano gli argentieri (a Palermo molti nomi di strade nascono dalle professioni che vi si svolgevano).

Dal sapore inconfondibile, si prepara in pochi step purché ci sia un dosaggio adeguato di aceto per evitare che venga troppo pungente. Non è difficile da preparare e con questo piatto potete far conoscere le vostre abilità culinarie.
Adv
Sarde a beccafico
In siciliano sardi a beccaficu, possono essere sia un antipasto o un secondo, ma non prendiamoci in giro. Nel momento in cui vengono preparate, spariscono prima che la tavola venga imbandita per l'occasione.

Di solito è una sola sarda arrotolata o a barchetta con un ripieno base di uvetta, pinoli e pangrattato, a cui si possono aggiungere altri ingredienti che conferiscono un aroma inconfondibile. Ad esempio fette di arancia o limone.

Risotto salsiccia e zucca
Per una cena che si rispetti, il risotto salsiccia e zucca è la scelta fatta apposta per te! Il tradizionale abbinamento speck e zucca può essere sostituito dalla salsiccia. Una pietanza ricca, genuina e sostanziosa, perfetta per riscaldare il vostro cuore.

Polpette di pesce spada
Le polpette di pesce spada al sugo sono un secondo che si presta benissimo anche come antipasto qualora non riusciate ad aspettare. Una volta pronte, le polpette vengono cotte, a fiamma dolce, nella salsa di pomodoro.

In alternativa si può preparare la salsa in agrodolce, al posto della salsa di pomodoro, così che il sapore sia delicato.

I dolci per concludere
La ricotta è perfetta per San Valentino. Non si può non concludere con una fetta di cassata al forno o con le famigerate cassatelle. Per il primo dessert, si tratta di una frolla che racchiude ed abbraccia la crema di ricotta e gocce di cioccolato.

A Ragusa, invece, c’è una delizia culinaria che ha il potere di raccontare una storia a ogni morso: lo sfoglio (u sfogghiu) ragusano.

Se sei nella zona del trapanese, non puoi non provare la patata, dolce siciliano tipico, ma quasi sconosciuto dal resto dell'Isola. La sua forma è quella di una vera patata.

Dal gusto sorprendentemente dolce, questa pietanza è composta da due strati di sofficissimo pan di Spagna imbevuto di rum e col ripieno di crema di Marron glacé, avvolto da un finissimo strato di pasta di marzapane al gianduia.

Se siete alla ricerca di un dolce tipico del palermitano che possa concludere la vostra cena, il diplomatico è la scelta più giusta per voi.

Gli ingredienti sono pasta sfoglia, crema di ricotta e pan di Spagna. È una pietanza impegnativa perché stratificata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI