RICETTE
Dove li metti "suonano": ecco 3 ricette siciliane per un menù di carciofi coi fiocchi
Anche con le spine, i carciofi sono prelibatezze siciliane che stanno bene con tutto che sia antipasto, primo o secondo: ti sveliamo un ricettario da non perdere

Le ricette siciliane con i carciofi
In questo periodo i carciofi dominano la nostra tavola e se volete preparare un menù a base di questi ingredienti, vi sveliamo un ricettario che renderà felicissimi voi e i vostri commensali, anche quelli vegetariani!
Partendo dall'inizio, vi proponiamo un antipasto, primo e secondo dove il protagonista indiscusso è proprio il carciofo.
I carciofi fritti
Diamo il via a questo pranzo (o cena) mettendo come centro tavola i carciofi fritti. Lo so cosa starete pensando: non volete iniziare con qualcosa di pesante.
Ma bisogna sacrificarsi a volte e questa è proprio una giusta causa. Gustosi e versatili, sono un piatto molto facile da preparare.
Si inizia sbattendo le uova, il formaggio grattugiato e il pangrattato in una ciotola. Condite con sale e pepe.
Nel frattempo, pulite i carciofi e divideteli in spicchi, mettendoli in una ciotola d’acqua e limone man mano che li affettiamo.
Poi sbollentateli per 5 minuti e fateli raffreddare prima di friggerli.
Scaldate in abbondante olio di semi in un tegame fino a raggiungere i 170-180 °C e friggete i carciofi pochi alla volta fino a quando saranno dorati e croccanti. In 6-7 minuti avrete già finito.
Scolateli man mano su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servite i carciofi fritti ben caldi, accompagnandoli con qualche spicchio di limone per chi ama una nota fresca e agrumata.
Lasagne
Si prosegue con il primo: le lasagne ai carciofi. Nulla togliere a quelle classiche al ragù, ma quelle bianche con la crema di carciofi hanno un altro sapore e un profumo incredibile.
Si sposano benissimo anche con il taleggio e col grana. Per prepararle è necessario realizzare la crema di carciofi che avvolgerà il piatto.
Dopo aver pulito e cotto i carciofi rosolandoli con un trito di scalogno, frullate il composto con un minipimer fino a ottenere una crema vellutata e liscia.
Se ci sono filamenti significa che non avete pulito bene i carciofi e decidete voi se filtrare con un colino.
Passate alla preparazione della besciamella: riscaldate il latte aromatizzato con sale e noce moscata.
Nel frattempo sciogliete il burro in un'altra casseruola a fuoco dolce.
Aggiungete la farina al burro fuso tutta in una volta e mescolate velocemente con una frusta per evitare che si formino grumi.
Quando la farina si amalgama, stemperate il composto prima con poco latte caldo e poi versando il resto.
Fate addensare il tutto, continuando a mescolare.
Siete pronti per assemblare la lasagna: ricoprite il fondo di una pirofila da forno da 20x30 cm con uno strato di besciamella poi adagiate il primo strato di sfoglie di pasta e per ogni strato mettete la crema di carciofi condendo anche con i formaggi a cubetti.
Coprite con la besciamella e il gioco è fatto!
Sull'ultimo strato delle lasagne ai carciofi, ricoprite con besciamella e carciofi. Servite le vostre lasagne ai carciofi ben calde!
Frittata di carciofi
Come ultimo piatto non si può non menzionare la deliziosa frittata di carciofi tipica soprattutto di Ramacca in provincia di Catania.
Per prima cosa pulite i carciofi eliminando le scorie, le parti esterne più dure e la "barbetta" interna. Lasciateli in immersione in acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.
Dopodiché tagliateli a tocchetti di dimensioni non troppo grandi (ma neanche troppo piccole) e lasciateli bollire in un tegame con acqua e un pizzico di sale.
Intanto in una ciotola sbattiamo i tuorli d'uovo mentre in una padella preparate un soffritto di cipolla. Aggiungete i tocchetti di carciofi cotti e ben scolati e fare insaporire il tutto con sale e pepe.
Quando i carciofi sono ben dorati potete aggiungere i tuorli sbattuti e il pecorino e, infine, fate cuocere lentamente in modo che l'uovo si rapprenda per bene (senza dimenticare di girare la nostra frittata).
Adesso che avete il menù a base di carciofi, non vi resta che sperimentarlo.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi