BANDI E OPPORTUNITÀ
Dopo lo stop ritorna il bonus trasporti: le novità, i requisiti e come fare la richiesta
Il contributo per l'acquisto di abbonamenti mensili o annuali a bus, tram e metro torna dall'1 settembre. Ecco tutti i dettagli per richiedere il voucher
Un bus dell'Amat a Palermo
È destinato soprattutto agli studenti e ai lavoratori che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico quotidianamente (o più volte a settimana) e che per questo di solito acquistano abbonamenti mensili o annuali.
Dopo il blocco di metà agosto, dal primo settembre riparte il bonus trasporti.
Attenzione però: i nuovi voucher saranno elargiti attraverso un click day. I fondi cioè verranno assegnati seguendo l'ordine cronologico di arrivo della domanda e, quindi, la velocità diventa un fattore cruciale per accedere al bonus.
Questo perché le risorse sono limitate: si tratta infatti di soldi residui derivanti dal mancato utilizzo delle agevolazioni richieste nel mese di agosto.
Il governo Meloni ha ristretto le maglie dei beneficiari: prima la soglia di reddito per avere l'agevolazione era fissata a 35 mila euro. Adesso possono richiedere il bonus soltanto coloro che hanno un reddito lordo annuo uguale o inferiore ai 20 mila euro.
Grazie al voucher è possibile ottenere un incentivo di massimo 60 euro.
Come fare richiesta
Il bonus si può richiedere online attraverso il portale del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Per avviare la procedura il richiedente deve essere in possesso di SPID o CIE (carta d'identità elettronica), fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l'importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico.
Bisognerà poi stampare il documento ottenuto e consegnarlo agli uffici dell'azienda di trasporto pubblico urbano.
Dopo il blocco di metà agosto, dal primo settembre riparte il bonus trasporti.
Attenzione però: i nuovi voucher saranno elargiti attraverso un click day. I fondi cioè verranno assegnati seguendo l'ordine cronologico di arrivo della domanda e, quindi, la velocità diventa un fattore cruciale per accedere al bonus.
Questo perché le risorse sono limitate: si tratta infatti di soldi residui derivanti dal mancato utilizzo delle agevolazioni richieste nel mese di agosto.
Il governo Meloni ha ristretto le maglie dei beneficiari: prima la soglia di reddito per avere l'agevolazione era fissata a 35 mila euro. Adesso possono richiedere il bonus soltanto coloro che hanno un reddito lordo annuo uguale o inferiore ai 20 mila euro.
Adv
Il bonus è nominativo ed è utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) da acquistare nel mese in cui si è richiesto e ottenuto. Il periodo di validità è infatti limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo.Grazie al voucher è possibile ottenere un incentivo di massimo 60 euro.
Come fare richiesta
Il bonus si può richiedere online attraverso il portale del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Per avviare la procedura il richiedente deve essere in possesso di SPID o CIE (carta d'identità elettronica), fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l'importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico.
Bisognerà poi stampare il documento ottenuto e consegnarlo agli uffici dell'azienda di trasporto pubblico urbano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori