LINGUE
Diventare esperto di lingue e marketing: a Palermo la scuola che "crea" professionisti
Un’istituzione universitaria che punta a creare figure professionali pronte per il mercato del lavoro e preparate ad affrontare le sfide della società contemporanea

Una laureata alla SSML Palermo
Un polo d'eccellenza che da 36 anni si occupa di creare professionisti nel campo della mediazione linguistica e che permette, a chi vive in Sicilia, di non fare le valigie per coronare il proprio sogno di diventare un professionista in campo linguistico e della comunicazione digitale.
Stiamo parlando della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - SSML che ha la sua sede nel cuore di Palermo e ad oggi è il principale punto di riferimento del settore in tutto il Sud Italia.
La SSML Palermo, gestita dal Centro Masterly, tramite il suo approccio pragmatico riesce a fornire una preparazione all'avanguardia per raggiungere il massimo della preparazione e formazione necessarie a competere nel mondo del lavoro, grazie alla combinazione perfetta tra due settori cruciali per la società odierna: le lingue straniere e il marketing.
L'offerta formativa comprende il corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica per il Marketing e la Comunicazione digitale (L-12) e il corso di laurea magistrale in Lingue e Traduzione per la Comunicazione Digitale (LM- 94) a cui possono iscriversi i laureati in L-11 e L-12.
Gli studenti acquisiscono così competenze specializzate e immediatamente spendibili, oltre che nelle lingue e nella traduzione, anche nel settore del digital marketing.
Il mondo della comunicazione è sempre più interconnesso e digitale. Studiare le lingue in modo efficace tramite le tecniche traduttive e acquisire le competenze di web marketing permetterà di fare la differenza.
L'ingresso è a numero chiuso con un test d'ingresso a scelta multipla e un colloquio in lingua su argomenti di attualità e cultura generale.
Dopo il primo Open Day dell'anno di giovedì 20 aprile, adesso è dunque il momento di prepararsi ai test d'ammissione alla laurea triennale o magistrale.
Per partecipare ai test di ammissione è possibile compilare il modulo di iscrizione online sulla pagina dedicata nel sito web della scuola.
Per avere maggiori informazioni è possibile inoltre consultare il sito web della scuola, la pagina Facebook e il profilo Instagram oppure recarvi in sede in via Benedetto Gravina 41/A, o chiamare al telefono 091 333000.
Stiamo parlando della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - SSML che ha la sua sede nel cuore di Palermo e ad oggi è il principale punto di riferimento del settore in tutto il Sud Italia.
La SSML Palermo, gestita dal Centro Masterly, tramite il suo approccio pragmatico riesce a fornire una preparazione all'avanguardia per raggiungere il massimo della preparazione e formazione necessarie a competere nel mondo del lavoro, grazie alla combinazione perfetta tra due settori cruciali per la società odierna: le lingue straniere e il marketing.
L'offerta formativa comprende il corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica per il Marketing e la Comunicazione digitale (L-12) e il corso di laurea magistrale in Lingue e Traduzione per la Comunicazione Digitale (LM- 94) a cui possono iscriversi i laureati in L-11 e L-12.
Gli studenti acquisiscono così competenze specializzate e immediatamente spendibili, oltre che nelle lingue e nella traduzione, anche nel settore del digital marketing.
Il mondo della comunicazione è sempre più interconnesso e digitale. Studiare le lingue in modo efficace tramite le tecniche traduttive e acquisire le competenze di web marketing permetterà di fare la differenza.
L'ingresso è a numero chiuso con un test d'ingresso a scelta multipla e un colloquio in lingua su argomenti di attualità e cultura generale.
Dopo il primo Open Day dell'anno di giovedì 20 aprile, adesso è dunque il momento di prepararsi ai test d'ammissione alla laurea triennale o magistrale.
Per partecipare ai test di ammissione è possibile compilare il modulo di iscrizione online sulla pagina dedicata nel sito web della scuola.
Per avere maggiori informazioni è possibile inoltre consultare il sito web della scuola, la pagina Facebook e il profilo Instagram oppure recarvi in sede in via Benedetto Gravina 41/A, o chiamare al telefono 091 333000.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno