ITINERARI E LUOGHI
Dal Carnevale alle mostre irriverenti: cosa fare (gratis) a Palermo questa settimana
Dal 17 al 23 febbraio 2025 Palermo si anima con una settimana di eventi gratuiti tra musica, arte e teatro. Ecco le occasioni per vivere al meglio la città senza costi

Carro di Carnevale a Termini Imerese
Maschere, colori e allegria invadono la Sicilia per una settimana ricca di eventi gratuiti.
Il Carnevale porta in città e in provincia spettacoli, sfilate e feste all’aria aperta, perfetti per grandi e piccini. Ma non finisce qui: tra concerti, incontri letterari e mostre da scoprire gratuitamente, dal 17 al 23 febbraio c’è un’intera agenda di appuntamenti da segnare.
Ecco gli eventi da non perdere.
CARNEVALE
Termini Imerese
Una grande festa piena di colori, spettacoli e tante novità che si svolge in vari luoghi del paese dal 23 febbraio al 4 marzo 2025. Tra le novità di quest'anno i carri mascherati aprono la parata, in perfetta sintonia con i carri allegorici. Altra novità è il video mapping che sarà proiettato sulla facciata del municipio. In piazza Duomo trovate anche una tensostruttura, all'interno della quale si possono trovare laboratori di cartapesta, aree food ed esibizioni di artisti locali.
Dal 15 febbraio al 4 marzo, i protagonisti indiscussi della celebrazione sono, ancora una volta, i magnifici carri allegorici in cartapesta, frutto del talento e della creatività dei maestri carristi acesi e in concorso al Cine Teatro Maugeri. Tra gli eventi imperdibili ci sono le sfilate in notturna fino a mezzanotte, accompagnate da dj-set itineranti, che rendono le serate indimenticabili.
Villa Filippina
Vi aspettano giorni di grande divertimento al Parco Villa Filippina di Palermo che apre le porte sabato 22 e domenica 23 febbraio e poi sabato 1 e domenica 2 marzo 2025 dalle 10.00 alle 22.00 per l'atteso "Carnevale in Villa". Ai bambini viene dedicata un'intera area verde con scivoli gonfiabili, trampolini elastici e labirinti. Tra gli appuntamenti da non perdere c'è anche il laboratorio "In viaggio su Marte" organizzato al Planetario.
Borgo Parrini
Domenica 23 febbraio la Frazione di Partinico si trasforma in un vivace palcoscenico di arte, cultura e tradizione. Alle 12.00 davanti all’Associazione "La Via dei Mulini", viene inaugurata la nuova installazione artistica "Segnali d’Amore" di Zazzà D’Anna. Dalle 10.00 alle 18.00 il borgo si anima con mercatini artigianali e alle 16.00 la Historical Dance Academy guida una sfilata in maschera per le vie del borgo.
Collesano
Collesano celebra il 40esimo anniversario del Carnevale con un evento musicale. I festeggiamenti iniziano con un appuntamento speciale sabato 22 febbraio a partire dalle 22.00. L’evento è previsto in piazza Quattro Cannoli, con BIG REUNION, per far ballare il pubblico in attesa delle sfilate e degli spettacoli carnevaleschi.
MOSTRE
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani
Si presenta così "Cualquiera de nosotras. Chiunque di noi", la mostra site specific dell'artista spagnola Blanca Montalvo organizzata dall'Instituto Cervantes di Palermo e allestita dal 14 febbraio al 27 marzo 2025 nella Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani, in via Argenteria 33, a Palermo. L'esposizione è visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30; il venerdì dalle 9.30 alle 14.00.
IMorgante Bottegabistrò
Si intitola "Cose" la mostra di Totò "Sbello" Presti dal 23 gennaio al 23 febbraio in esposizione da IMorgante Bottegabistrò. Rivisitazioni, opere, pensieri di Totò Presti, la cui idea di opera d'arte è quella di riciclare e reinventare oggetti e cose in disuso o materiali di scarto, dando loro nuova vita attraverso l'applicazione di un disegno o una decorazione o attraverso una rivisitazione materica.
Archivio Storico Comunale
Nella sala "Almeyda" dell’Archivio Storico Comunale di Palermo la mostra documentaria itinerante "Anne Frank, una storia attuale" è visitabile fino al 28 febbraio. L'esposizione è realizzata dalla "Anne Frank House" di Amsterdam in collaborazione con il Consolato onorario del Regno dei Paesi Bassi a Palermo, il Comune di Palermo e i suoi partner locali.
Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba
Le scuderie di Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba ospitano una esposizione di oggetti di uso comune: brocche, piatti, zuppiere, scaldamani e borracce in maiolica del XIX secolo. Fino al 28 febbraio si ha la possibilità di ammirare oggetti provenienti da fabbriche campane, pugliesi, calabresi e siciliane (Regno delle due Sicilie).
EPYC – European Palermo Youth Center
Si intitola "Create. In-Movimento. Danza, inclusione e unità" e celebra la danza come linguaggio universale, capace di unire persone di ogni età e provenienza. "Create" celebra le diversità attraverso il movimento e la fotografia, dal 20 al 26 febbraio all'Epyc e ad Area Madera a Palermo.
Villa Niscemi
Tonalità di colore vibranti e accese, individuate come strumento principale di espressione artistica, accompagnano i visitatori in una dimensione affascinante e inquieta, dove sono evidenti la tendenza allo sperimentalismo pittorico e la poliedricità. Fino al 23 febbraio, la mostra "Luci nell'ombra" è visitabile dal lunedì al sabato.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Palazzo Bonocore
La rassegna “Bonocore legge”, curata da Lia Vicari e da CoopCulture, prosegue a Palermo con il quarto incontro in calendario. Venerdì 21 febbraio, alle 17.30, arriva la prima “esordiente”: Alessia Castellini, fisico teorico palermitana, con "Il sentiero delle formichelle" (Piemme), che viene tenuta a battesimo da Francesca Maccani.
Assostampa Sicilia
Mercoledì 19 febbraio, alle 18.00, spazio a "Fenomenologia delle parole: cura ascolto e parità di genere" grazie al dialogo tra la psicologa Iva Marino e le giornaliste Isabella Napoli e Rosa Di Stefano e il regista e scrittore Francesco Sala.
Piccolo Teatro ai Biscottari
Mercoledì 19 febbraio alle 18.00 è prevista la presentazione de "I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi" al Teatro ai Biscottari di Palermo. Il libro, con sottotitolo "Il racconto di Giuseppe Carini, testimone di giustizia" (Edizioni Paoline) viene presentato dall'autore Roberto Mistretta.
Xinergie
Un viaggio alla scoperta dei migliori alimenti per i figli e l'alimentazione di tutta la famiglia, con materie prime di qualità. Sabato 22 febbraio dalle 16.00 al centro culturale Xinergie di piazza Sant'Anna a Palermo si tiene il secondo incontro gratuito "Cibo sapiente", in cui i nutrizionisti Giuseppe Gentile e Vincenzo Dina raccontano gli effetti del cibo sull'organismo.
Spazio Cultura Libreria Macaione
Giovedì 20 febbraio alle 17.30, Tempo di Poesia a Spazio Cultura Libreria Macaione in via Marchese di Villabianca a Palermo. In programma un incontro con Juan Colón, poeta, storico, saggista e narratore domenicano. Per l'occasione, vengono presentate le sue raccolte di poesie.
Arci Porco Rosso
Prende il via il 13 febbraio il caffè letterario "La forza delle parole": sette incontri per una rassegna che propone un confronto tra abilità diverse attraverso la letteratura, all'Arci Porco Rosso di piazza Casa Professa a Palermo. Il 20 febbraio, protagoniste le poesie del professore Pippo Scaccia da "A due ali dal cielo".
MUSICA E TEATRO
PunkFunk Record Shop Music Bar
Energia post-punk, melodie romantiche, synth retrò e accordi dream pop: sono le premesse del live in programma venerdì 21 febbraio alle 22.30 al PunkFunk di Palermo. Sul palco salgono i We Are Waves, band post-punk di Torino con oltre dieci anni di esperienza e un sound unico, che hanno declinato in tre album e diversi EP.
Ruderec
Concerto filosofico domenica 23 febbraio da Ruderec, in piazza Giulio Cesare 44 a Palermo. Dalle 19.00, filosofia di strada e musica al servizio della connessione, con Alfonso Moscato e Davide Valenti. Evento su prenotazione.
Teatro Comunale "Salvatore Cicero"
Torna al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù la rassegna di teatro contemporaneo "Cosa porta il vento": da febbraio ad aprile, con il sottotitolo "Ritratti di umanità", il cartellone propone cinque spettacoli a ingresso gratuito. Si inizia domenica 23 febbraio con "Totò e Vicè.
Clicca qui per scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e dintorni dal 17 al 23 febbraio 2025.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|