ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare gratis a Palermo questa settimana: da "La Via dei Librai" all'Earth Day a Cefalù
Ecco la nostra consueta guida sugli eventi gratuiti a Palermo e dintorni durante la settimana dal 21 al 27 aprile, tra incontri letterari, festival, visite esclusive e concerti

Il Duomo di Cefalù
Con una manciata di giorni festivi a spezzare la routine, Palermo si riempie di eventi gratuiti perfetti per trascorrere il vostro tempo libero con arte, musica e cultura.
Dal 21 al 27 aprile potete approfittare delle festività per gite fuori porta, scoprire angoli nascosti della città o semplicemente rilassarvi a un concerto al tramonto.
Ecco una selezione di appuntamenti da non perdere.
FESTIVAL E RASSEGNE
Cefalù
In occasione della 55esima "Giornata Mondiale della Terra", Cefalù diventa green si riempie di iniziative con l'11esima edizione di "Earth Day Cefalù", la manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale con il patrocinio di Earth Day Italia. La nuova edizione si svolge da martedì 22 a domenica 27 aprile per una intensa sei giorni all’insegna della natura, dello sport, dell’arte, della cultura, dello svago e dell’intrattenimento per tutta la famiglia.
FIERE E MERCATI
Cattedrale di Palermo, Piazza Bologni e Villa Bonanno - Palermo
Dal 25 al 27 aprile torna a Palermo la decima edizione de "La Via dei Librai", la Festa del libro e della lettura che anima il cuore del centro storico della città. Dal piano della Cattedrale, dove anche quest’anno viene allestito il palco centrale, a Piazza Bologni, luogo ormai del cuore de “La Via dei Librai”, fino al nuovo spazio di villa Bonanno, che al suo esordio dell’anno scorso ha dimostrato di essere l’estensione naturale delle iniziative, sono in programma quasi 80 appuntamenti al giorno, dalle 10.00 alle 20.00.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" - Palermo
Martedì 22 aprile, alle 17.30, nell'Agorà del Museo Salinas di Palermo, Francesco e Silio Bozzi presentano "Stupor Mundi - Un ritorno in Sicilia", edito da Solferino. Dopo i saluti di Giuseppe Parello, direttore del Museo Salinas, dialogano con gli autori Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia e l'attore Domenico Ciaramitaro. Modera l'incontro la giornalista Milena Romeo.
Libreria Modusvivendi - Palermo
Da Modusvivendi in via Quintino Sella 79 a Palermo, mercoledì 23 aprile alle 18.30 ospite Carlo Vanoni. L'appuntamento prevede la presentazione dell'ultimo libro "L'arte quando brucia", edito da Solferino, in dialogo con Marina La Barbera.
Palazzo del Poeta - Palermo
Prosegue "Un tè con l'autore": pagine diverse, scrittori differenti, temi da discutere nel salotto culturale di Palazzo del Poeta a Palermo con Rosa Di Stefano. Doppia presentazione domenica 27 aprile: protagonisti Evelina Santangelo con il suo "Il sentimento del mare" (Einaudi) e il giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo che parla del suo primo romanzo "L'amore in questa città", fresco di stampa per Rizzoli.
CONCERTI
PunkFunk Record Shop Music Bar - Palermo
Voli pindarici, trance ipnotiche, danze furiose e orchestre di gamelan spaziali: ecco ciò che caratterizza il live-set di Bero Snaut (ambient, elettronica, IDM). Il concerto è in programma giovedì 24 aprile alle 22.30 al PunkFunk di via Napoli a Palermo.
Appuntamento con il live, a ingresso gratuito, anche sabato 26 aprile alle 22.30, tra atmosfere oniriche e momenti di tensione, insieme ai Saint Mary Candy, che salgono sul palco del PunkFunk di Palermo.
VISITE ED ESCURSIONI
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Chiesa di San Giorgio dei Genovesi e Chiesa Anglicana Holy Cross - Palermo
Aperture prolungate e straordinarie ed eventi speciali per rendere la bellezza, l’arte e la cultura beni accessibili a tutti. Parliamo della Chiesa di Santa Maria in Valverde e della Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, visitabili tutti i giovedì, dalle ore 16.00 alle 19.00. Tra i luoghi aperti dal Touring Club Italiano - Palermo è stata inserita anche la Chiesa Anglicana Holy Cross, visitabile ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30.
MOSTRE
Archivio Storico Comunale
La mostra "Eleos - Un grido per l'umanità" di Alberto Criscione, a cura di Marco Cocciola, rimane visitabile a ingresso libero fino al 24 maggio, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00, lunedì, martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00.
In via Cluverio, Officina
Prende il titolo dall'ossimoro "Questa luce oscura che cade dalle stelle" di Pierre Corneille nell'opera teatrale "Il Cid", la nuova doppia personale in programma alla galleria In via Cluverio Officina a Palermo che dal 13 marzo, che per la prima volta, mette in mostra opere dell'ideatrice dello spazio, Josephine Flasseur, in dialogo con le creazioni dell'artista francese Celia Nkala.
Sala delle Verifiche allo Steri
Dal 5 al 28 aprile la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri ospita la mostra "Arturo Vermi e il Gruppo del Cenobio: Ferrari, La Pietra, Sordini, Verga, Vermi", a cura di Aldo Gerbino. L’esposizione, a ingresso libero, offre al pubblico uno sguardo nella storia di uno dei più significativi movimenti della cosiddetta "corrente segnica" dell’arte italiana.
Clicca qui per scoprire il calendario completo degli eventi gratuiti di questa settimana a Palermo.
Dal 21 al 27 aprile potete approfittare delle festività per gite fuori porta, scoprire angoli nascosti della città o semplicemente rilassarvi a un concerto al tramonto.
Ecco una selezione di appuntamenti da non perdere.
FESTIVAL E RASSEGNE
Cefalù
In occasione della 55esima "Giornata Mondiale della Terra", Cefalù diventa green si riempie di iniziative con l'11esima edizione di "Earth Day Cefalù", la manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale con il patrocinio di Earth Day Italia. La nuova edizione si svolge da martedì 22 a domenica 27 aprile per una intensa sei giorni all’insegna della natura, dello sport, dell’arte, della cultura, dello svago e dell’intrattenimento per tutta la famiglia.
FIERE E MERCATI
Cattedrale di Palermo, Piazza Bologni e Villa Bonanno - Palermo
Dal 25 al 27 aprile torna a Palermo la decima edizione de "La Via dei Librai", la Festa del libro e della lettura che anima il cuore del centro storico della città. Dal piano della Cattedrale, dove anche quest’anno viene allestito il palco centrale, a Piazza Bologni, luogo ormai del cuore de “La Via dei Librai”, fino al nuovo spazio di villa Bonanno, che al suo esordio dell’anno scorso ha dimostrato di essere l’estensione naturale delle iniziative, sono in programma quasi 80 appuntamenti al giorno, dalle 10.00 alle 20.00.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" - Palermo
Martedì 22 aprile, alle 17.30, nell'Agorà del Museo Salinas di Palermo, Francesco e Silio Bozzi presentano "Stupor Mundi - Un ritorno in Sicilia", edito da Solferino. Dopo i saluti di Giuseppe Parello, direttore del Museo Salinas, dialogano con gli autori Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia e l'attore Domenico Ciaramitaro. Modera l'incontro la giornalista Milena Romeo.
Libreria Modusvivendi - Palermo
Da Modusvivendi in via Quintino Sella 79 a Palermo, mercoledì 23 aprile alle 18.30 ospite Carlo Vanoni. L'appuntamento prevede la presentazione dell'ultimo libro "L'arte quando brucia", edito da Solferino, in dialogo con Marina La Barbera.
Palazzo del Poeta - Palermo
Prosegue "Un tè con l'autore": pagine diverse, scrittori differenti, temi da discutere nel salotto culturale di Palazzo del Poeta a Palermo con Rosa Di Stefano. Doppia presentazione domenica 27 aprile: protagonisti Evelina Santangelo con il suo "Il sentimento del mare" (Einaudi) e il giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo che parla del suo primo romanzo "L'amore in questa città", fresco di stampa per Rizzoli.
CONCERTI
PunkFunk Record Shop Music Bar - Palermo
Voli pindarici, trance ipnotiche, danze furiose e orchestre di gamelan spaziali: ecco ciò che caratterizza il live-set di Bero Snaut (ambient, elettronica, IDM). Il concerto è in programma giovedì 24 aprile alle 22.30 al PunkFunk di via Napoli a Palermo.
Appuntamento con il live, a ingresso gratuito, anche sabato 26 aprile alle 22.30, tra atmosfere oniriche e momenti di tensione, insieme ai Saint Mary Candy, che salgono sul palco del PunkFunk di Palermo.
VISITE ED ESCURSIONI
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Chiesa di San Giorgio dei Genovesi e Chiesa Anglicana Holy Cross - Palermo
Aperture prolungate e straordinarie ed eventi speciali per rendere la bellezza, l’arte e la cultura beni accessibili a tutti. Parliamo della Chiesa di Santa Maria in Valverde e della Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, visitabili tutti i giovedì, dalle ore 16.00 alle 19.00. Tra i luoghi aperti dal Touring Club Italiano - Palermo è stata inserita anche la Chiesa Anglicana Holy Cross, visitabile ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30.
MOSTRE
Archivio Storico Comunale
La mostra "Eleos - Un grido per l'umanità" di Alberto Criscione, a cura di Marco Cocciola, rimane visitabile a ingresso libero fino al 24 maggio, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00, lunedì, martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00.
In via Cluverio, Officina
Prende il titolo dall'ossimoro "Questa luce oscura che cade dalle stelle" di Pierre Corneille nell'opera teatrale "Il Cid", la nuova doppia personale in programma alla galleria In via Cluverio Officina a Palermo che dal 13 marzo, che per la prima volta, mette in mostra opere dell'ideatrice dello spazio, Josephine Flasseur, in dialogo con le creazioni dell'artista francese Celia Nkala.
Sala delle Verifiche allo Steri
Dal 5 al 28 aprile la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri ospita la mostra "Arturo Vermi e il Gruppo del Cenobio: Ferrari, La Pietra, Sordini, Verga, Vermi", a cura di Aldo Gerbino. L’esposizione, a ingresso libero, offre al pubblico uno sguardo nella storia di uno dei più significativi movimenti della cosiddetta "corrente segnica" dell’arte italiana.
Clicca qui per scoprire il calendario completo degli eventi gratuiti di questa settimana a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio