ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare a Palermo nel weekend lungo del 25 aprile: tra grigliate, visite e mostre

Dai parchi archeologici a quelli in centro città, fino alle abbazie e ai palazzi del '700, aprile anima il capoluogo siciliano (e alcune province) con eventi per tutti i gusti

Balarm
La redazione
  • 23 aprile 2025

Il Tempio di Segesta

Quest'anno il calendario di aprile regala diversi weekend lunghi, perfetti per staccare la spina e concedersi un po' di tempo per sé.

Quindi, se state cercando un modo per trascorrere i giorni di festa a Palermo e dintorni, avete l'imbarazzo della scelta.

Ecco la nostra guida sugli eventi imperdibili dal 25 al 27 aprile tra passeggiate nei borghi, concerti con musicisti internazionali, grigliate all'aperto e attività per i più piccoli.

DOVE MANGIARE
Villa Filippina - Palermo
Il Parco Villa Filippina vi aspetta per festeggiare insieme il 25 aprile e l'1 maggio con due speciali scampagnate all'aria aperta. Immersi nel verde del giardino, nel cuore di Palermo, c'è spazio per relax e divertimento anche per i più piccoli, che possono giocare in libertà e sicurezza. Previsto anche il menù bimbi.
Clicca qui per informazioni sul menu e sulla prenotazione.

Parco Villa Tasca - Palermo
Il Parco Villa Tasca apre le porte della sua oasi verde per trascorrere in totale relax e in compagnia questa giornata speciale. Appuntamento dunque venerdì 25 aprile, dalle 10.00 alle 18.00, con tante attività pensate sia per i gruppi di amici che per le famiglie, un menu tutto da gustare e musica dal vivo con il pop internazionale e italiano dei Calicanto Quartet.
Clicca qui per informazioni sul menu e sulla prenotazione.

FESTIVAL E RASSEGNE
Cefalù
In occasione della 55esima "Giornata Mondiale della Terra", Cefalù diventa green si riempie di iniziative con l'11esima edizione di "Earth Day Cefalù", la manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale con il patrocinio di Earth Day Italia. La nuova edizione di Earth Day Cefalù si svolge da martedì 22 a domenica 27 aprile per una intensa sei giorni all’insegna della natura, dello sport, dell’arte, della cultura, dello svago e dell’intrattenimento per tutta la famiglia.

CONCERTI
Real Teatro Santa Cecilia - Palermo
Sabato 26 aprile il Fusion Experience Quartet si esibisce in concerto al Real Teatro Santa Cecilia mescolando jazz, fusion e world music con un doppio set alle 19.00 e alle 21.30. Sul palco Dave Weckl, Ciro Manna, Richard Bona e Michael Lecoq, quattro fuoriclasse della musica internazionale, capaci di fondere culture, stili ed emozioni in un'esperienza dal vivo carica di virtuosismo e sperimentazione.

TEATRO E CABARET
Teatro Atlante - Palermo
Al Teatro Atlante va in scena la storia di Maria Occhipinti, protagonista di uno dei più straordinari atti di disobbedienza civile del Novecento italiano. L’appuntamento è per domenica 27 aprile alle ore 19.00 in via Vetriera 23 con lo spettacolo “Maria Occhipinti – un grido forte contro la guerra”, di e con Elena Pistillo e Francesca Martino, che si alternano sul palco, mescolando recitazione e musica.

FIERE E MERCATI
La Cattedrale di Palermo, Piazza Bologni e Villa Bonanno - Palermo
Incontri con gli autori, presentazioni di libri e dibattiti lungo il Cassaro alto, ormai diventato punto di ritrovo degli amanti della lettura che in questo decennio hanno dimostrato di amare una manifestazione che si svolge nel cuore del centro storico della città. Dal 25 al 27 aprile torna a Palermo la decima edizione de "La Via dei Librai", la Festa del libro e della lettura che anima il cuore del centro storico della città.

VISITE ED ESCURSIONI
Parco Archeologico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
Il 25 aprile e l'1 maggio potete fare una visita a "La casa del Navarca" al Parco archeologico di Segesta. Ed è una visita particolare a doppia voce visto che l’archeologo di CoopCulture è affiancato da una guida naturalistica che spiega e indica le specie botaniche che nel Parco di Segesta hanno trovato un habitat ideale. Al termine della visita, si può proseguire in autonomia, sempre sull’Acropoli sud, lungo la “via sacra delle edicole”.

Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
Quale migliore occasione se non queste feste per scoprire il nuovo percorso del Parco archeologico di Selinunte. Una ricchissima offerta che parte proprio dall’ultimo nato a cura di CoopCulture - "Le mura di Selinunte e i suoi passaggi segreti” - (22, 24 e 29 aprile alle 11.30) proposta per scoprire il sistema difensivo della polis costruito dal tiranno siracusano Ermocrate dopo la distruzione di Selinunte a opera dei cartaginesi nel 409 a.C.

Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
L'Abbazia benedettina di San Martino delle Scale apre le porte sabato 26 aprile (alle 17.00) e domenica 27 aprile (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) per andare alla scoperta della sua meravigliosa storia, visitando i suoi spazi e gustando le sue birre. Un'occasione per conoscere da vicino la spiritualità benedettina nonché i tesori artistici e gastronomici dell'unica abbazia ancora attiva in Sicilia.

BAMBINI E RAGAZZI
Orto Botanico e Museo Riso - Palermo
Un weekend all'insegna dell'archeologia, costruendo piccoli manufatti come facevano gli antichi greci, e del rispetto del mare, esplorando le meravigliose specie marine. A Palermo l'ultimo weekend di aprile prosegue con le attività a cura di CoopCulture della rassegna "Tutte le storie portano al museo". Clicca qui per scoprire il calendario completo.

Parco Avventura Madonie
Sono finalmente aperte le iscrizioni ai Campi Estivi 2025 organizzati come ogni anno dal Parco Avventura Madonie e rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Attività e laboratori didattici sono in programma sia al mattino che al pomeriggio, alternati da momenti di relax, pausa merenda e attività ludiche e l'incredibile esperienza di dormire all'interno delle tende sospese.

MOSTRE
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni)
"Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster" è la mostra dedicata a Pablo Picasso, uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi, che viene allestita a Palazzo Reale di Palermo, organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con il Kunstmuseum "Pablo Picasso" di Münster. La mostra - visitabile fino al 4 maggio 2025 - racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.

Galleria d'Arte Moderna
Alla Gam di Palermo, fino al 2 giugno, è visitabile la mostra fotografica "Cristina Mittermeier. La grande saggezza", curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d'Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei. Un viaggio fantastico nella natura visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, negli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna di Palermo.

Palazzo Mazzarino
La mostra "Iconic Women Multimedia Experience" di Domenico Pellegrino è visitabile fino al 4 maggio. Una coinvolgente esperienza multisensoriale che include 11 ritratti di donne iconiche e che si completa con la nuova statua della serie Superheroes, "Wonder Woman", simbolo contemporaneo di resilienza e empowerment. La mostra rende omaggio a figure femminili simbolo di forza e carisma, reinterpretate da Pellegrino con tecniche moderne e materiali luminosi legati alla tradizione del Sud Italia e dedica le domeniche mattina ad un programma di visite speciali.

Clicca qui per scoprire il calendario completo degli eventi di questo weekend a Palermo e dintorni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI