Coronavirus in Sicilia: il vademecum con le informazioni per conoscerlo e proteggersi
Proponiamo il vademecum diffuso dalla Presidenza del Consiglio con le informazioni utili ad evitare possibili contagi legati al Coronavirus e alle buone pratiche da adottare

Un cartello virtuale di divieto d'accesso senza mascherina (foto Pixbay)
1. Lavarsi spesso le mani per almeno 20 secondi con sapone o disinfettante o soluzione idroalcolica.
2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che hanno infezioni respiratorie acute.
3. Evitare abbracci o strette di mano
4. Mantenere, nei contatti sociali, una distanza di almeno un metro con le altre persone.
5. Coprire con il gomito o con il fazzoletto naso e bocca se si tossisce o starnutisce, evitando il contatto con le mani delle secrezioni
6. Evitare l'uso promiscuo di bottiglie o bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.
7. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
8. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
9. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
10. Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
11. Contattare il numero verde 1500 o 800458787 se si hanno sintomi o se si pensa di essere stati esposti a contagio.
Nuovo Coronavirus, cosa è: i Coronavirus sono una ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a gravi. Sono chiamati così per le punte a forma di corona presenti sulla superficie. Un nuovo Coronavirus è un nuovo ceppo di Coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo. Quelli conosciuti oggi sono sette e sono comuni in tutto il mondo.
Sintomi: i sintomi più comuni includono febbre, tosse e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi l'infezione può causare polmonite o insufficienza renale.
Trasmissione e trattamento: i Coronavirus si trasmettono attraverso la saliva, tossendo e starnutendo, con le mani non lavate o con contatti diretti personali. Non esistono trattamenti specifici e al momento non sono disponibili vaccini, quindi vengono curati i sintomi in modo da favorire la guarigione. La maggior parte delle persone infette da Coronavirus comuni guarisce spontaneamente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia